Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fiorini 1 fioritissima 1 fir 1 firenze 40 firmamenti 1 firmamento 40 firmamentum 2 | Frequenza [« »] 40 dimostrate 40 direi 40 essenza 40 firenze 40 firmamento 40 inferiori 40 libertà | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze firenze |
Lettere Parte,Capitolo
1 I | I. A BELISARIO VINTA IN FIRENZE (Padova, 7 maggio 1610) ~ 2 I | che mi restano o qui o in Firenze, secondo che piacerà al 3 III | GIULIANO DE' MEDICI IN PRAGA (Firenze, 13 novembre 1610) ~Ma passando 4 IV | BENEDETTO CASTELLI IN BRESCIA (Firenze, 30 dicembre 1610) ~Al molto 5 IV | di venir a stanziare in Firenze, il quale mi rinova la speranza 6 IV | diminuite assai.~Orsù, venga a Firenze, che ci goderemo e averemo 7 IV | Sig.ri Lana e Albano.~Di Firenze, li 30 di Xmbre 1610.~Di 8 V | CRISTOFORO CLAVIO IN ROMA (Firenze, 30 dicembre 1610) ~Molto 9 V | Signore Dio prego felicità.~Di Firenze, li 30 Dicembre 1610.~Di 10 VI | GIULIANO DE' MEDICI IN PRAGA (Firenze, 1° gennaio 1611) ~Ill.mo 11 VI | Dio gli prego felicità.~Di Firenze, il primo di Gennaio, anno 12 VII | PAOLO SARPI (IN VENEZIA) (Firenze, 12 febbraio I611)~Molto 13 VII | affetto gli bacio le mani.~Di Firenze, li 12 di Febbraio 1611~ 14 VIIIb | VELSERI DELLE MACCHIE SOLARI (Firenze, 14 agosto 1612) ~Illustrissimo 15 VIIIb | privilegio della città di Firenze, dove io abito, ma ben devo 16 VIIIb | Dio gli prego felicità.~Di Firenze, li 14 di Agosto 1612.~Di 17 VIIIc | locuzione tanto propria, che Firenze estenda i suoi confini, 18 IX | MAFFEO BARBERINI IN BOLOGNA (Firenze, 2 giugno 1612) ~Ill.mo 19 IX | umilmente me l'inchino.~Di Firenze, li 2 di Giugno 1612.~Di 20 X | PAOLO GUALDO IN PADOVA (Firenze, 16 giugno 1612) ~Molto 21 X | da Dio ogni contento .~Di Firenze, li 16 di Giugno 1612.~Di 22 XI | BENEDETTO CASTELLI IN PISA (Firenze, 21 dicembre 1613)~Molto 23 XI | feste e ogni felicità.~Di Firenze, li 21 Dicembre 1613~Di 24 XII | MONSIGNOR PIERO DINI IN ROMA (Firenze, 16 febbraio 1615)~Molto 25 XII | il colmo di felicità.~Di Firenze, li 16 Febbraio 1615~Di 26 XIII | MONSIGNOR PlERO DINI IN ROMA (Firenze, 23 marzo 1615)~Molto Illustre 27 XIII | serrar della lettera.~Di Firenze, li 23 Marzo 1615~Di V. 28 XVI | AD ANDREA ClOLI IN SIENA (Firenze, 6 ottobre 1632) ~Ill.mo 29 XVI | protezione mi raccomando.~Di Firenze, li 6 di Ottobre 1632~Di 30 XVII | FRANCESCO BARBERINI IN ROMA (Firenze, 13 ottobre 1632) ~Emin. 31 XVII | il colmo di felicità.~Di Firenze, li 13 di Ottobre 1632.~ 32 XVIII | CESARE MARSILI IN BOLOGNA (Firenze, 16 ottobre 1632) ~Ill.mo 33 XX | XX. A GERI BOCCHINERI IN FIRENZE (Roma, 23 aprile 1633) ~ 34 XXI | XXI. AD ANDREA CIOLI IN FIRENZE (Siena, 23 luglio 1633) ~ 35 XXII | Pisa, venuto il G. Duca in Firenze, due giorni dopo il suo 36 XXIII | villetta, lontana un miglio da Firenze, con strettissima proibizione 37 XXIII | licenza di poter tornarmene a Firenze, altrimenti che mi arebbono Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
38 Lett | acutissimo d'ingegno.Venne là di Firenze il signor Filippo Salviati, 39 Lett | due gran lumi Venezia e Firenze, ho risoluto prolungar, 40 3 | in una mia villa vicino a Firenze, osservai manifestamente