Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nostrorum 2
nostros 1
nostrum 9
nota 32
notabil 13
notabile 41
notabili 5
Frequenza    [«  »]
32 metallo
32 mezi
32 natural
32 nota
32 notabilmente
32 osservate
32 parabolica
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

nota

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | abbandonato da' suoi puntelli. Ma nota Democrito, che questa causa Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | senza inciampare in qualche nota di arroganza, dire che né 3 4 | scienza col suppor come nota la resistenza per diritto, Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
4 1 | grandezza d'un gigante, sarà nota la proporzione che ha ad 5 1 | braccio di Lucifero; ma è nota la proporzione che ha un Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIb | perché altramente, come ben nota ancora Apelle, bisognerebbe 7 XIV | fatiche al suo autore con la nota di farlo dichiarare eretico; 8 XIV | appendit Terram super nihilum", nota che la Scrittura chiama 9 XXIV | occasione di liberarmi da cotal nota (che tale la stimo io) e 10 XXV | non vorrei che anco questa nota, benché piccola, macchiasse 11 XXV | lume, cosa tanto chiara e nota che assai mi maraviglio Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | mantenere vivo uno errore. La nota, dunque, di poco intendente 13 Sagg | scolpare dalla medesima nota il suo Maestro, il quale 14 Sagg | avversario. Anzi la vostra nota di cattivo logico cade tanto 15 Sagg | dissimulatore, essendo cotal nota lontanissima dalla profession 16 Sagg | L'oro è più grave della nota cefautte"? L'altro errore 17 Sagg | veggiamo se forse cotal nota più ad esso che a noi s' Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 1 | graverete Aristotile d'una nuova nota, come quello che nella definizione 19 1 | traversalmente a portar come cosa nota e manifesta, che quanto 20 1 | suoi condiscepoli di una nota assai piú deforme dell'altra. 21 2 | viaggio, che vestigio, che nota, che linea avrebb'ella lasciata?~ 22 2 | Archimede, che la suppone come nota, potendola dimostrare. ~ 23 2 | B è la conclusione, piú nota del mezo termine, che è 24 2 | resta è certo errore ch'ei nota in un seguace del Copernico, 25 2 | error materiale, e non lo nota e non lo emenda.~[Qui è 26 2 | con la quale quest'autore nota l'error del Copernico. Ma, 27 3 | voi vedrete in quest'altra nota, dove io registro molte 28 3 | Ticone, come si vede nella nota, osservò la stella nell' 29 3 | ben fermo in terra, con nota stabile per indice dove 30 3 | palla segnerete qualche nota, e considererete verso qual 31 3 | ella riguarda, vedrete tal nota, nel rivolgimento del vaso 32 4 | ad altri potrebbe esser nota. ~SALV. Talché con esso


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL