Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intendere 89
intenderebbono 1
intenderei 1
intenderemo 32
intenderete 7
intenderit 1
intenderla 4
Frequenza    [«  »]
32 fe
32 fuisse
32 grandissime
32 intenderemo
32 interno
32 libbre
32 mal
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

intenderemo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | agevolezza della dimostrazione, intenderemo, i vasi, ne' quali s'abbia 2 | base del prisma HN. Ma se intenderemo, il primo livello dell'acqua Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | materia del solido; ma se intenderemo l'altissima ed ultima resoluzione 4 3 | accennata: cioè, che se intenderemo il segante piano successivamente 5 4 | Come, per esempio, se noi intenderemo una leva, qual sarebbe questa 6 4 | assolutamente quello quando intenderemo lo strumento preso in astratto, 7 4 | considerando, dico, tali leve, intenderemo, la resistenza nel centro 8 4 | assai manifesto perché se intenderemo, del cilindro che io segno 9 4 | AB alla BC; e però se noi intenderemo, ne i punti A, C esser i 10 7 | modo. Il che facilmente intenderemo considerando la stretta 11 7,2 | primo tempo CA. E se noi intenderemo, esser aggiunta all'AI un' 12 7,6 | esse ondette. Ma se noi intenderemo un piano eretto all'orizonte, 13 7,6 | assegnati per le emanazioni noi intenderemo eccitarsi linee non per Lettere Parte,Capitolo
14 VIIIc | formar le macchie; il che intenderemo considerando alcuni particolari Le Mecaniche Parte,Capitolo
15 Stadera | speculato. Imperò che, se intenderemo la stadera AB, il cui sostegno, 16 Asse | perpetuo. Imperò che se intenderemo la lieva BAC sostenuta nel 17 Asse | orizonte. Imperò che, se intenderemo sopra il cerchio DAE essere 18 Taglie | posta in F. Imperò che se intenderemo dal centro D, che è in luogo 19 Vita | alla sua lunghezza, così intenderemo la forza nella vite ABCD 20 Vita | il mobile. Essendo che se intenderemo, nel triangolo ABC la linea Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | diverse operazioni, allora intenderemo d'avere errato; ma l'error Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 2 | triangolo A H D; e cosí intenderemo, qualsivoglia spazio passato 23 3 | tuttavoltaché per poli celesti intenderemo (come già si è definito) 24 3 | ed il polo superiore A intenderemo essere il boreale, e l'altro 25 4 | vedi figura 28~il quale intenderemo discorrer per tutta la circonferenza 26 4 | verso C: ed oltre a ciò intenderemo il globo terrestre volgersi 27 4 | disegnata. Nella quale se intenderemo un tratto di mare esser 28 4 | dependente dal moto diurno: se intenderemo, dico, un seno di mare lungo 29 4 | soggetto a movimenti grandi. ~Intenderemo, nel quarto luogo, molto 30 4 | dove non passa mezo piede. Intenderemo anco come, all'incontro, 31 4 | ancora. Imperocché, se noi intenderemo una linea retta prodotta Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
32 22 | cavando intorno al luogo, che intenderemo volere assicurare, una fossa


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL