Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] condizionatamente 1 condizionato 1 condizione 24 condizioni 32 condolendomi 1 condonando 1 condoni 1 | Frequenza [« »] 32 bo 32 cerca 32 concludenti 32 condizioni 32 confusione 32 cotali 32 differenze | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze condizioni |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | minore, in tutte l'altre condizioni risponderà con giusta simmetria 2 3 | veramente in essa son quelle condizioni e necessarii requisiti del 3 3 | lei non manca veruna delle condizioni che si trovano nel poligono 4 4 | FBA; e sono due solidi di condizioni contrarie, cioè quello tanto Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIa | lontanissime dalla somma di tali condizioni. E non è dubbio alcuno, 6 VIIIa | dunque, delle principali condizioni che competono a quei corpi 7 VIIIa | profonda etc., queste son condizioni che competono ad ogni sasso, 8 VIIIa | perché gli mancano l'altre condizioni più essenziali, delle quali 9 VIIIc | ad altre più controverse condizioni delle sustanze naturali; 10 VIIIc | necessario il levargli certe condizioni più nobili, come la trasparenza 11 VIIIc | credesse di conferirgli le condizioni intrinseche ed essenziali, 12 VIIIc | essenzialmente averanno condizioni differenti non poco dalle 13 VIIIc | materia celeste aliena dalle condizioni elementari, insino da ogni 14 XI | attribuendo sino all'istesso Dio condizioni lontanissime e contrarie 15 XIV | attribuendo sino all'istesso Iddio condizioni lontanissime e contrarie Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | superficie lisce e terse, condizioni necessarie per produr tal 17 Sagg | solstizi o degli equinozzi; condizioni tralasciate da esso, e necessarissime 18 Sagg | posso separarla da queste condizioni; ma ch'ella debba essere 19 Sagg | doverla apprendere da cotali condizioni necessariamente accompagnata: Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
20 1 | di moto circolare; e le condizioni contrarie, di gravità, leggerezza, 21 1 | etc., rispondo, niuna delle condizioni per le quali Aristotile 22 1 | densità e la rarità: le quali condizioni tanto amplamente si ritrovano 23 1 | impassibile. Ma quanto queste condizioni arrecano di nobiltà alla 24 1 | ancora controverse alcune condizioni, le quali io faceva comuni 25 2 | Terra dotata delle medesime condizioni de i corpi celesti esser 26 2 | cosí strane e laboriose condizioni? ~SIMP. Il punto sta in 27 2 | tutto immobile sono due condizioni molto considerabili in natura 28 2 | participanti esse ancora delle condizioni e proprietà terrene, capisco 29 2 | colmo dell'altra; le quali condizioni son molto piú difficili 30 2 | desiderio, ci somministra due condizioni insigni, e differenti non 31 2 | questi e la Terra, da altre condizioni che dalle tenebre e dalla 32 4 | che voi deducete da queste condizioni, cioè che per tal sua leggerezza