Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] blc 2 bm 4 bn 8 bo 32 bocca 57 bocche 6 bocchineri 3 | Frequenza [« »] 33 spesso 33 ti 33 verrebbe 32 bo 32 cerca 32 concludenti 32 condizioni | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze bo |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 4 | distanza NC e della FB alla BO. Facciasi, come la linea 2 4 | Facciasi, come la linea FB alla BO, così la NC alla X: ed essendo 3 4 | è come la linea FB alla BO, cioè come la NC alla X: 4 4 | di NC ad X, cioè di FB a BO; adunque il peso A alla 5 4 | ad NC e di quella di FB a BO: ch'è quello che si doveva 6 4 | di rettangoli, che sono BO, IN, HM, FL, EK, GA, la 7 4 | manco assai del rettangolo BO, il quale è ancor minore 8 4 | manco assai del rettangolo BO.~SALV. Il rettangolo BO 9 4 | BO.~SALV. Il rettangolo BO non è egli eguale a tutti 10 4 | misto? ed il rettangolo BO non si è egli posto ancor 11 4 | fatta, e sia il rettangolo BO minore dell'X; e descritta 12 4 | è minore del rettangolo BO, e questo è anco minore 13 4 | imperò che ad esso rettangolo BO sono eguali tutti i rettangoletti 14 9,1 | cb; e così pure le linee bo, bg, bl saranno eguali alle 15 9,1 | quadrato di io come gb sta a bo; dunque, i punti i, f, h 16 9,4 | b. Pertanto, se si pone bo eguale a bg, tracciata la 17 9,4 | mantiene sempre lo stesso; bo invece determina l'impeto [ 18 9,4 | potenza a questi due ab e bo. È dunque manifesto quello 19 9,4 | acquistato in b, l'altezza bo non fusse eguale, ma maggiore 20 9,4 | proporzionale tra esse ab, bo, sarebbe essa bg misura 21 9,4 | per la caduta nell'altezza bo acquistato in o; e lo spazio 22 9,4 | dire in i, per la caduta bo, il cui tempo fu bg, come 23 9,14| tale la abbia la linea bo ad un'altra, che sia c, 24 9,14| maggior proporzione arà la bo alla d che alla c. Prendasi 25 App | rb è dunque tripla della bo: perciò o sarà il centro 26 App | minore di x, e poiché la bo è minore [della somma] di 27 App | molto maggiore di quella che bo ha ad or. Tale sia la proporzione Il Saggiatore Parte,Capitolo
28 Sagg | fuor del cerchio e colla BO contenente qualsivoglia 29 Sagg | moveri cometa sursum in linea BO per partes æquales EF, FM, 30 Sagg | Ducatur enim linea AR ipsi BO parallela: nunquam tantus 31 Sagg | concurrere debeat cum recta BO, in qua apparet cometa, 32 Sagg | cumque radius AR sit lineæ BO parallelus, non poterit