Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] essendoti 1 essendovi 2 essentias 2 essenza 40 essenze 1 essenzial 2 essenziale 4 | Frequenza [« »] 40 depende 40 dimostrate 40 direi 40 essenza 40 firenze 40 firmamento 40 inferiori | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze essenza |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | non perché si muti la sua essenza, ma perché si altera la 2 7 | abbia a corrispondere con l'essenza del moto naturalmente accelerato. Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | immaginato per definire circa l'essenza il luogo ed il movimento 4 VIIIa | si devono accomodare all'essenza delle cose, e non l'essenza 5 VIIIa | essenza delle cose, e non l'essenza a i nomi; perché prima furon 6 VIIIa | Apelle determina circa l'essenza e sustanza di esse macchie: 7 VIIIa | qualche verisimile della loro essenza; perché non troverà cosa 8 VIIIa | filosofare circa la loro essenza. È tempo di finir di noiarla: 9 VIIIc | specolando tentar di penetrar l'essenza vera ed intrinseca delle 10 VIIIc | loro affezioni. Il tentar l'essenza, l'ho per impresa non meno 11 VIIIc | non più intendo della vera essenza della terra o del fuoco, 12 IX | stimavo di poter sapere dell'essenza di esse macchie. Io gli 13 XI | lontanissime e contrarie alla sua essenza, chi vorrà asseverantemente 14 XIV | lontanissime e contrarie alla sua essenza, chi vorrà asseverantemente 15 XIV | sentimento diverso dalla essenza di essa proposizione; perché 16 XIV | all'uso ricevuto che alla essenza del fatto. Di che parlando Le Mecaniche Parte,Capitolo
17 Vita | Ora finalmente la forma ed essenza primaria della vite non Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | fusse bene considerare l'essenza della cometa, e s'ella potesse 19 Sagg | vivo il suo Maestro a quint'essenza di sillogismi sottilissimamente 20 Sagg | apparenza deve determinar dell'essenza, bisogna che il Sarsi conceda Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 1 | e però diversissima dall'essenza de i corpi celesti, per 22 1 | prodotte sin qui intorno all'essenza di queste macchie solari, 23 1 | discorso, nel costituir l'essenza de i corpi celesti incorruttibile 24 1 | semplice apprensione della sua essenza comprende, senza temporaneo 25 1 | forse sono una sola nell'essenza loro e nella mente divina. 26 2 | e però essere una quinta essenza diversissima da questa de 27 2 | apparenza assai probabile, ma in essenza turbato un poco da qualche 28 2 | ritortole, non sono, in essenza e realissimamente, altro 29 2 | moto della penna, che in essenza è una sola linea tirata 30 2 | quello che voi costituite l'essenza della sfera, cioè che cosa 31 2 | domando del nome, ma dell'essenza della cosa: della quale 32 2 | della cosa: della quale essenza voi non sapete punto piú 33 2 | quello che voi sappiate dell'essenza del movente le stelle in 34 2 | chi piú in genere ed in essenza conviene con quei corpi 35 2 | Son dunque diversissimi d'essenza i corpi ornati d'un interno 36 2 | come la Terra; adunque l'essenza loro convien con la Terra, 37 2 | Quando poi la disparità d'essenza tra la Terra e i corpi celesti 38 3 | fusse l'opinion sua circa l'essenza di tali macchie: al che 39 3 | investigazione della sustanza ed essenza delle cose: però voglio 40 3 | giudizio fareste voi dell'essenza di tal corpo? direste voi