Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
raggi 258
raggiante 4
raggianti 1
raggio 31
raggira 3
raggirandosi 1
raggirano 8
Frequenza    [«  »]
31 probabile
31 purché
31 puro
31 raggio
31 ragion
31 ragionamenti
31 riceve
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

raggio

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIc | direttamente ferito dal raggio solare, al cui paragone 2 XIII | degni di inspirare qualche raggio dalla sua immensa sapienza 3 XIII | della mia mente un minimo raggio della sua grazia, per la Il Saggiatore Parte,Capitolo
4 Sagg | dove va la reflession del raggio solare, vedrà l'aspetto 5 Sagg | ombra terrestre sieno dal raggio solare ingravidati e quindi 6 Sagg | si fa la reflession del raggio solare se non da un luogo 7 Sagg | rende la reflession viva del raggio solare. Sì, ma io l'avvertisco 8 Sagg | che quel solo splendido raggio reflesso, come accade talvolta 9 Sagg | subito vederà derivare un raggio dritto ad imitazion della 10 Sagg | chioma della cometa, e questo raggio taglierà in traverso ed 11 Sagg | un altro verso, il detto raggio si dirizzerà in altra parte: 12 Sagg | parimente, scendendo un raggio di Sole per qualche finestrella 13 Sagg | in quella parte dove il raggio gli traversa, si veggono 14 Sagg | in luogo onde ei vegga il raggio luminoso distinto, il che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 1 | superficie terrestre, il raggio che dall'occhio suo andasse 16 1 | punto dell'incidenza del raggio visuale resta superiore 17 1 | della quale ripercuote il raggio al luogo particolare dell' 18 2 | immobile. ~E tanto è che il raggio della vista vadia dall'occhio 19 2 | stesso, non può sviare il raggio visivo dal punto osservato 20 3 | fa sempre piú acuto, il raggio E B G si va continuamente 21 3 | continuamente allontanando dal raggio A B D dalla parte di sotto 22 3 | vedi figura 19~polo, per il raggio OFC, ed or sopra, secondo 23 3 | ed or sopra, secondo il raggio O S D, che i luoghi veduti 24 3 | apparente luogo C, veduto per il raggio O F C; che è la prima cosa 25 3 | traguardi si fa passar il raggio dell'occhio, il quale occhio 26 3 | quale è perpendicolare il raggio che dall'occhio nostro casca 27 3 | centro O; onde il medesimo raggio cade nel piano del cerchio 28 3 | A sarà veduta secondo il raggio A E, con l'elevazione dell' 29 3 | in B si vedrà ella per il raggio B E, con elevazione dell' 30 3 | e veduta per il medesimo raggio A F E, stante la Terra in 31 3 | si scorgerebbe secondo il raggio B F, e farebbe l'angolo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL