Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] monstri 1 monta 2 montagna 13 montagne 31 montando 1 montar 2 montare 5 | Frequenza [« »] 31 intese 31 investigare 31 letto 31 montagne 31 mostrato 31 notizia 31 parlando | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze montagne |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIc | alle nostre più alpestri montagne. Finalmente, quando lo splendor 2 XXV | lunghi tratti di asprissime montagne, gruppi di scogli scoscesi, 3 XXV | eminenza delle nostre più alte montagne si scorgono le pianure suggette, 4 XXV | ricorriamo a fiamme poste sopra montagne, o ad altre esperienze più 5 XXV | alto si scorgeranno altre montagne ed isole non meno che cento 6 XXV | che se fussero vastissime montagne di solidi marmi; e bene Il Saggiatore Parte,Capitolo
7 Sagg | perspicua di quella delle montagne: onde io non veggo qual Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
8 1 | insieme con altre minori montagne le quali tenevano l'Oceano 9 1 | nostre piú aspre e scoscese montagne, e vi se ne scorgono alcune 10 1 | faccia della Luna piena di montagne ben alte: non vedete voi 11 1 | bene: ma se vi sono tali montagne, è vero che il Sole le ferirà 12 1 | è anco vero che tra esse montagne resterebbero tutte le valli 13 1 | dubbio se le fussero nugole o montagne: segno evidente, le montagne 14 1 | montagne: segno evidente, le montagne non esser men luminose di 15 1 | penetrino una delle nostre montagne. ~SAGR. Voi mi fate sovvenire 16 1 | miglio solo. ~SALV. L'istesse montagne appunto della Luna ce ne 17 1 | remote che l'altre, cioè le montagne piú delle pianure, e questo 18 1 | arida; ne i dorsi delle montagne, le parti silvose appariscono 19 1 | guisa la neve fa comparir le montagne piú chiare. Quello che si 20 1 | è tutto pieno di scogli, montagne, arginetti rotondi e di 21 1 | sono grandissime tirate di montagne. Dell'esser le macchie superficie 22 2 | edifizii e le città, ma le montagne, i laghi e i mari si sovvertirebbero, 23 3 | che di lí a poche ore le montagne situate a levante declinando 24 3 | addopò a una rupe delle montagne di Pietrapana, lontana circa 25 3 | fruttiferi; veggonsi infinite montagne sterili ed alpestri, ripiene 26 4 | gli fusse intercetto da montagne o argini molto rilevati, 27 4 | la sommità delle piú alte montagne, esser dall'asprezza della 28 4 | le maggiori altezze delle montagne: la qual porzion d'aria 29 4 | alle sommità delle piú alte montagne, e che anco sino in Terra 30 4 | ostacoli delle medesime montagne non l'impedissero: che corrisponde 31 4 | alla sommità delle piú alte montagne, dico, prima, che v'è dubbio