Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
agnita 1
agnoscere 1
agnoscit 1
ago 31
agostino 11
agosto 5
agramente 1
Frequenza    [«  »]
32 vedi
31 accademico
31 aggregato
31 ago
31 alzarsi
31 andasse
31 antichi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ago

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | lunghe, come sarebbe un ago, vanno al fondo". Or qui 2 | anzi pur son certo, che un ago, posato leggiermente su 3 | dicesse che egli intende d'un ago messo non per lo lungo, 4 | che si dee intender che l'ago sia posato secondo la dimensione 5 | le figure lunghe, come un ago, benché leggieri, non restano 6 | che Aristotile intese dell'ago messo per punta, é un fargli 7 | rotonde o lunghe com'un ago, vanno in fondo, tal che, 8 | soggiugnere, che né anco un ago, messo eretto, vi sta? e 9 | vi sta? e che altro è un ago tale, che molti sì fatti 10 | Aristotile credeva che un ago, posato su l'acqua per lo 11 | dicesse che egli intese di un ago assai grosso, e non di un 12 | ciò ch'e' credette d'un ago sottile, e bisognerà risponder 13 | lunghe e sottili, com'un ago, no: il che tuttavia è falso, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
14 9,1 | piglia come principio vero, l'ago della bilancia o stadera Le Mecaniche Parte,Capitolo
15 Stadera | nell'altra maggiore CB, che ago della stadera si adomanda, Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | vano, sin che, spingendo l'ago più a dentro, non le tolse, 17 Sagg | præsentia; illud unum interim ago, ut ostendam, admotas a Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 3 | foro fatto con un sottile ago in una carta; vedremo il 19 3 | risiede virtú di conferire all'ago magnetico non solamente 20 3 | e meno, secondo che tal ago si terrà piú o meno vicino 21 3 | vedesse che quello dell'ago declinatorio, che, portato 22 3 | poi dal presentargli un ago pendente da un filo, il 23 3 | presenteremo l'aguzza punta d'un ago all'armatura della calamita, 24 3 | Ma che piú? prendasi un ago e pongasi sopra la calamita 25 3 | chiodo, al quale subito l'ago si attaccherà, in maniera 26 3 | ritirando in dietro il chiodo, l'ago si ridurrà sospeso, ed attaccato 27 3 | piú il chiodo, staccherà l'ago dalla calamita, se però 28 3 | calamita, se però la cruna dell'ago sarà unita al chiodo e la 29 3 | nel rimuovere il chiodo l'ago resterà attaccato con la 30 3 | se non che, per esser l'ago piú grosso verso la cruna, 31 3 | e quest'esperienze dell'ago me lo rendon di poco inferiore


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL