Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] suonano 5 suoni 11 suonino 1 suono 30 suopte 1 super 4 supera 27 | Frequenza [« »] 30 sommo 30 sostener 30 stimato 30 suono 30 taglio 30 tirate 30 tratta | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze suono |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | occhi nostri, ma non già il suono all'orecchie, se non dopo 2 3 | raccoglie altro se non che il suono si conduce al nostro udito 3 3 | il moto assai veloce del suono ci assicura, quella della 4 3 | tese all'unisono, che al suono dell'una l'altra si muova 5 3 | altri non si muoveranno al suono di questa corda, né quello 6 3 | corda, né quello tremerà al suono d'altra corda. Se con l' 7 3 | quale nell'anima ci doventa suono. Ma dove che il vederle 8 3 | osservai, i segni fatti nel suono più acuto esser più spessi, 9 3 | principio, si sentiva il suono andarsi inacutendo, e le 10 3 | voce e nell'intonar poi il suono gagliardo, che, mandando 11 3 | il fiato senza formare il suono, non sentiamo nella gola 12 3 | tre maniere d'inacutire il suono, quella che voi referite Lettere Parte,Capitolo
13 XI | esposizioni lontane dal suono litterale, e, di più, non 14 XIV | fermarsi sempre nel nudo suono literale, potrebbe, errando 15 XIV | e non, conforme al nudo suono delle parole, che sembrasse 16 XXV | creda, alla produzion del suono esser necessaria la collisione Il Saggiatore Parte,Capitolo
17 Sagg | parte alcuna nella forma del suono: perché si faran canne, 18 Sagg | quanto appartiene al produr suono, diversi sono gli strumenti 19 Sagg | col tasteggiare si cava il suono ora da tutta ora da una 20 Sagg | appartiene alla produzzion del suono, in corde differenti: e 21 Sagg | casa sua sentì un delicato suono, né potendosi immaginar 22 Sagg | sonato, e s'accorse che il suono era uscito dagli arpioni 23 Sagg | bicchiero, ne cavava soavissimo suono. Ma quando poi gli venne 24 Sagg | batter dell'ali rendevano un suono perpetuo, quanto crebbe 25 Sagg | sapere come si generi il suono; né tutte l'esperienze già 26 Sagg | del fiato per veicolo del suono; quando, dico, ei credeva 27 Sagg | pezzo ebbe opinion che 'l suono non si potesse produrre 28 Sagg | quando tratteranno poi del suono, vorranno nella sua produzzione 29 Sagg | quali nasce l'acutezza del suono, e la gravità dalla rarità. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 1 | che ne è il sentirsi il suono della percossa, il quale