Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] descritta 27 descritte 13 descritti 10 descritto 30 descriva 6 descrivano 1 descrivansi 1 | Frequenza [« »] 30 converrebbe 30 conversion 30 dependente 30 descritto 30 devo 30 diametri 30 diminuisce | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze descritto |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | quanti lati esser si voglia, descritto intorno a questo centro 2 3 | sarà caduto in O, dopo aver descritto l'arco IO fuori della linea 3 3 | tornato se non dopo aver descritto l'arco GC. Fatto questo 4 3 | dal rettangolo ADEB verrà descritto un cilindro, dal semicircolo 5 3 | il cerchio in cotal modo descritto sarà sempre maggiore e maggiore 6 3 | vicino all'estremità B sarà descritto; in maniera che da i punti 7 3 | minor parte CB, intendasi descritto un cerchio, alla circonferenza 8 9,4| cui il proietto, che abbia descritto la parabola bc, fa impeto Lettere Parte,Capitolo
9 VIIIb | allarga alla misura del descritto cerchio: il quale mi serve 10 XIII | epiciclo altro che un cerchio descritto dal moto d'una stella la Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | insieme: e così un quadrato descritto intorno a un cerchio è maggior Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
12 2 | circonferenza del cerchio descritto dalla cima della torre per 13 2 | il piede, veniva ad aver descritto un arco di un cerchio maggiore 14 2 | muoversi per la tangente l'arco descritto dal moto del proiciente 15 2 | retta che tocca il cerchio descritto dal moto del proiciente 16 2 | discostando dal centro del cerchio descritto dal moto del proiciente. ~ 17 3 | e gli assegnerei un orbe descritto intorno a un determinato 18 3 | diametro del cerchio da lei descritto, quando fusse sotto il Sole 19 3 | al quale noteremo l'orbe descritto dalla Terra co 'l movimento 20 3 | annuo B G M, ed il cerchio descritto, verbigrazia, da Giove intorno 21 3 | diametro del cerchio massimo descritto intorno a i poli E, I. Posto 22 3 | noi, il cerchio massimo descritto dalla conversion del Sole 23 3 | cioè il cerchio massimo descritto dal punto egualmente distante 24 3 | cioè di un cerchio massimo descritto nel piano dell'eclittica, 25 3 | cerchio imaginariamente descritto dalla sua estremità, o vogliamo 26 3 | sfera, nella quale s'intenda descritto un meridiano D F C, che 27 3 | intorno al triangolo F A B descritto un cerchio; e perché l'angolo 28 3 | angolo E, perché del cerchio descritto intorno al triangolo A H 29 3 | superiore di un cilindro descritto da se medesimo nel moto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
30 3 | BD, DE, EF, FG, GA, sarà descritto l'esagono di lati eguali: