Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ventilate 1 ventimila 1 ventiquatt 1 ventiquattr' 29 ventiquattresima 1 ventiquattresimo 1 ventiquattro 4 | Frequenza [« »] 29 trovi 29 tubo 29 umano 29 ventiquattr' 29 verissimo 29 verranno 29 volentieri | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ventiquattr' |
Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
1 1 | lo fa nella terrestre in ventiquattr'ore.~SALV. È vero che l'effetto 2 1 | Sole la ricerchi tutta in ventiquattr'ore, e finalmente non ho 3 1 | maggior parte della Terra ogni ventiquattr'ore parte di giorno e parte 4 2 | faccia che il movimento delle ventiquattr'ore sia del globo terrestre 5 2 | e farla convertibile in ventiquattr'ore. Ma dandosi la mobilità 6 2 | ritornare in oriente in ventiquattr'ore, in che modo gli compete?~ 7 2 | rivolgere in se stessa in ventiquattr'ore e per il medesimo verso 8 2 | intorno al suo centro in ventiquattr'ore, le parti ancora girassero 9 2 | intorno al medesimo centro in ventiquattr'ore. Il primo sarebbe una 10 2 | centro di tutto il globo in ventiquattr'ore, io dico che lo fanno; 11 2 | centro del suo tutto in ventiquattr'ore, e questo natural talento 12 2 | terreno l'andare intorno in ventiquattr'ore, sia d'ogni sua parte 13 2 | perché la rivoluzion diurna è ventiquattr'ore, l'orizonte occidentale 14 2 | lentamente si girasse, che in ventiquattr'ore desse una sola rivolta. ~ 15 2 | il moto circolare delle ventiquattr'ore insieme con la Terra 16 3 | quando tal moto fusse suo) in ventiquattr'ore per cerchi paralleli 17 3 | maggiore, e la fanno muovere in ventiquattr'ore, mentre che la sua inferiore 18 3 | quello che si rivolga in ventiquattr'ore, e non la Terra, e che 19 3 | si muove in se stessa in ventiquattr'ore, in lei sono i poli, 20 3 | esso hanno un giorno di ventiquattr'ore senza notte, ed all'incontro 21 3 | tenebre, ha una notte di ventiquattr'ore senza giorno.~Venghiamo 22 3 | vertigine in se stessa in ventiquattr'ore, e, quello poi che è 23 3 | contraria alla prima delle ventiquattr'ore, e che si compie in un 24 3 | intorno al proprio centro in ventiquattr'ore, e ciò aver debbono ancora 25 3 | intorno al centro di quello in ventiquattr'ore, già effettivamente l' 26 3 | due, cioè il rivolgersi in ventiquattr'ore intorno al centro del 27 4 | intorno al proprio centro in ventiquattr'ore, e questo parimente da 28 4 | E, F, G, nello spazio di ventiquattr'ore. Ma qui doviamo attentamente 29 4 | ponente dentro al tempo di ventiquattr'ore. L'altra è quella che