Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] riguardando 5 riguardandolo 1 riguardano 2 riguardante 29 riguardanti 3 riguardar 11 riguardare 8 | Frequenza [« »] 29 persuaso 29 restare 29 restasse 29 riguardante 29 sacra 29 semplicità 29 serve | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze riguardante |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIa | strumento o dell'occhio del riguardante; perché, sendo la figura 2 XXV | pregiudizio a gli occhi del riguardante la presenzia della parte 3 XXV | pervenire all'occhio del riguardante salvo che nelle centrali Il Saggiatore Parte,Capitolo
4 Sagg | alla mutazion di luogo del riguardante faccia o possa far mutazion 5 Sagg | nel quale è l'occhio del riguardante; il che fu pure accennato 6 Sagg | alla mutazion dell'occhio riguardante. L'esterna superficie di 7 Sagg | secondo la mutazion del riguardante. Quanto alla nuvoletta che ' 8 Sagg | ad ogni mutazion che il riguardante avesse fatto a questa o 9 Sagg | non sia mobile al moto del riguardante, anzi, pur vedendolo tutto, 10 Sagg | accaderebbe che a ciaschedun riguardante la parte sua di mezo apparisse 11 Sagg | alla mutazione di luogo del riguardante, questo basta a far che 12 Sagg | apparenze perpetue, sì che se il riguardante, il Sole, i vapori e la 13 Sagg | parte dall'istesso luogo del riguardante, il che forse il Sarsi non 14 Sagg | medesimi ritardamenti se il riguardante sarà vicino al principio 15 Sagg | semidiametri terrestri, e che il riguardante sia situato 60 gradi lontano 16 Sagg | semidiametri terrestri, e che il riguardante fusse gradi 60 lontano dalla 17 Sagg | alto o più basso, ed il riguardante più lontano o meno dalla 18 Sagg | ei ponga il mobile e 'l riguardante, ripone l'uno e l'altro 19 Sagg | né molto più lontano il riguardante, o vero che gli oggetti 20 Sagg | braccia e lontanissima dal riguardante e da gli oggetti visibili, 21 Sagg | distintamente, mentre però il riguardante sia in luogo onde ei vegga Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 1 | all'occhio di un particolar riguardante, per esser una minimissima 23 1 | rimarrebbe all'occhio del riguardante come non illuminato e perciò 24 1 | Ma quando l'occhio del riguardante fusse costituito in luogo 25 3 | sarà bene alla sinistra del riguardante, ma il passaggio sarà descendente 26 3 | sarà dalla sinistra del riguardante, ed andando a terminare, 27 3 | questo asse non sia fissa e riguardante di continuo verso il medesimo 28 3 | piano del meridiano del riguardante, in modo tale che l'uno 29 3 | parallelo a se stesso e riguardante verso tali stelle fisse: