Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mataeologi 1
matassa 2
matematica 18
matematiche 29
matematici 25
matematico 30
mater 1
Frequenza    [«  »]
29 ille
29 invisibile
29 lascia
29 matematiche
29 movente
29 niuno
29 omnia
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

matematiche

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | che si richiede nelle cose matematiche, mi ha più volte fatto pensare Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 1 | apparisce nelle scienze matematiche, nelle quali (lasciando 3 3 | purissime dimostrazioni matematiche, basti a scusare l'inobbedienza 4 3 | dell'altre schiette e pure matematiche. Però, Sig. Sagredo, revochi 5 3 | da voi, come che son cose matematiche, astratte e separate dalla 6 3 | Platone e cominciarmi dalle matematiche, le quali veggo che procedono 7 4 | prima ben fondati nelle matematiche? Io benissimo avevo compreso 8 7,2| applicano le dimostrazioni matematiche, come si vede ne i perspettivi, 9 9,7| necessarie, quali sono le sole matematiche. Gia sapevo io, per fede Lettere Parte,Capitolo
10 I | sapere e che depende dalle matematiche, come la cognizione delle 11 V | del suo gran valore nelle matematiche. E per fine dell'uno et 12 XIV | la segue, ma di tutte le matematiche e de' matematici insieme; 13 XXV | fisico-matematico, raccorre dalle matematiche, che non solo i piccoli Le Mecaniche Parte,Capitolo
14 Vita | libro delle sue Collezioni Matematiche; ma, per mio avviso, non Il Saggiatore Parte,Capitolo
15 Sagg | de' primi elementi delle matematiche. Ed acciocché V. S. Illustrissima 16 Sagg | nostra filosofia e le nostre matematiche. Or, posto che noi abbiamo 17 Sagg | prattica veruna sopra le cose matematiche, poi che dalla figura delineata Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 Lett | rigorosa osservanza delle leggi matematiche, porge campo ancora a digressioni, 19 1 | poca pratica nelle scienze matematiche dir liberamente come i vostri 20 1 | per quelle sottigliezze matematiche; e però potrà il signor 21 1 | egli intelligente delle matematiche, è impossibile ch'ei non 22 1 | e tali sono le scienze matematiche pure, cioè la geometria 23 1 | cognizione le dimostrazioni matematiche, ella è l'istessa che conosce 24 2 | esser propria delle ragioni matematiche la chiarezza e necessità 25 2 | Forse che queste proporzioni matematiche, che son vere in astratto, 26 3 | conclusioni o disquisizioni matematiche, l'oppugnazioni del quale 27 3 | dell'astronomia o delle matematiche o di qual altra facoltà 28 3 | ancora alla lettura delle Matematiche nello Studio di Padova, 29 3 | discepoli dallo studio delle matematiche, come quelle che rendono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL