Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inviò 1
inviolabile 2
inviolabili 1
invisibile 29
invisibili 24
invisibilmente 1
invita 1
Frequenza    [«  »]
29 fili
29 illa
29 ille
29 invisibile
29 lascia
29 matematiche
29 movente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

invisibile

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | vi sia per far vedere l'invisibile, né io lo saprei fare, né 2 3 | dell'attaccatura mi fusse invisibile e solo si vedesse l'altro Lettere Parte,Capitolo
3 VII | tre mesi incirca che starà invisibile sotto i raggi del sole.~ 4 VIIIa | ella veramente resterebbe invisibile, come quella che verria 5 VIIIa | al Sole, ed a noi resti invisibile per le sue piccole digressioni 6 VIIIc | affermando tale ombra restar invisibile a noi per la sua piccolezza; 7 VIIIc | resterebbe assolutamente invisibile, come se la non fosse al 8 VIIIc | paragone la fiamma resta invisibile: adunque la Terra, percossa 9 XXV | ancora a gli occhi nostri invisibile. Potrebbesi ancora accomunare 10 XXV | striscia è a gli occhi nostri invisibile. Perché dunque nella parte 11 XXV | in conseguenza la Terra invisibile dall'occhio posto oltre Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | quello d'un oggetto che d'invisibile si fa, col telescopio, visibile? 13 Sagg | con tutto ciò non ci resta invisibile quel campo che da loro è 14 Sagg | quali una è il far veder l'invisibile, perché da questo effetto 15 Sagg | lume, rimanendo il resto invisibile per la sua trasparenza. 16 Sagg | restando tutto il rimanente invisibile, però mi par di vedere il 17 Sagg | trasparentissima è del tutto invisibile, l'acqua limpida ed i cristalli Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 1 | talvolta ci resta del tutto invisibile, cioè quando è sotto i raggi 19 1 | parte tenebrosa, e perciò invisibile; ma quando la Luna è alla 20 1 | Sole e del tutto oscura ed invisibile; all'incontro, quello stato 21 1 | della Luna, che a noi è invisibile, son privi della vista della 22 1 | somma trasparenza, del tutto invisibile, non si potrebbe, senza 23 1 | non illuminato e perciò invisibile, e finalmente invisibile 24 1 | invisibile, e finalmente invisibile ancora del tutto la Luna, 25 1 | all'occhio ella resterebbe invisibile, cosí la sua illuminazione 26 1 | specchio, resterebbe del tutto invisibile, atteso che quella piccolissima 27 1 | gran lontananza, resterebbe invisibile, come già abbiam detto. ~ 28 2 | scendesse per la semplice aria invisibile, e voi non aveste altro 29 3 | posta a noi sarebbe stata invisibile; è anco impossibile che


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL