Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filari 1
filaro 2
filetto 1
fili 29
filiera 1
filio 1
filippo 4
Frequenza    [«  »]
29 faranno
29 farla
29 farò
29 fili
29 illa
29 ille
29 invisibile
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

fili

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | i termini e, f avvolgo 2 fili solo di acciaio (e questo 2 | è tra fg e ge, conterò i fili fg ed i fili ge, e, trovando 3 | conterò i fili fg ed i fili ge, e, trovando i fili fg 4 | i fili ge, e, trovando i fili fg esser 40 ed i ge esser, 5 | però che, per essere quei fili sottilissimi, come si richiede 6 | discorrendo sopra detti fili; ché così, parte mediante 7 | verranno con facilità detti fili numerati: dal numero de 8 | misto d'oro e d'argento, i fili che saranno verso il termine Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
9 | nell'acqua, sospesa con 3 fili, li quali la sostengano Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
10 3 | ma una corda composta di fili di canapa non più lunghi 11 3 | Certo sì. Quando dunque i fili della canapa fusser non 12 3 | potrebbono allungare cilindri, fili o verghe di qualsivoglia 13 3 | ottocento, diremo, tutti i fili di rame, qualunque si sia 14 3 | tempi de i mobili appesi a fili diseguali, de i tempi, dico, 15 3 | altri simili gravi, da tre fili di lunghezze diverse, ma 16 3 | intrecciamento vago di essi fili, con incontri varii, ma 17 3 | temperando le lunghezze di altri fili, sì che le vibrazioni loro 18 3 | numeri di vibrazioni tutti i fili (siano tre o siano quattro) 19 3 | vibrazioni di due o più fili siano o incommensurabili, 20 4 | linea HI, e sostenuto da due fili HA, IB: è manifesto, che 21 4 | dalle due estremità con li fili AH, DE, si appenda ad un 22 4 | filo FM: sciolti dunque i fili HA, ED, IB, e lasciati solo 23 9,1| esperienza. Sospendansi da due fili egualmente lunghi, e di 24 9,1| eguali, e attaccati i detti fili in alto, si rimuovano amendue Il Saggiatore Parte,Capitolo
25 Sagg | luminis partem impediet, neque fili eiusdem pars inter oculum Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 3 | Uno di quei debolissimi fili: dicendo che le parallassi 27 3 | Apprendendosi similmente a due fili ancor piú deboli dell'altro, 28 4 | quelle de i pendenti da fili piú corti. ~E qui, per il 29 4 | sospender due pesi egúali da due fili egualmente lunghi, rimovendone


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL