Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
danno 28
dannosa 1
dannoso 1
dante 40
dapoi 3
dappoco 2
dar 54
Frequenza    [«  »]
40 circoscritta
40 comprendere
40 dallo
40 dante
40 depende
40 dimostrate
40 direi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

dante

Due lezioni all'Accademia Fiorentina
   Parte,Capitolo
1 1 | finalmente è stato il nostro Dante: onde se quelli che sì accortamente 2 1 | Descrive dunque l'Inferno Dante, ma sì lo lascia nelle sue 3 1 | verità, ciò è alla mente di Dante, si avvicini: dove forse 4 1 | tutto il viaggio fatto da Dante per l'Inferno, ed in questo 5 1 | come apertamente si cava da Dante, quando, immediate che fu 6 1 | per gradi quelli che da Dante sono chiamati cerchi, perché 7 1 | notare la differenza che pone Dante tra cerchio e girone, essendo 8 1 | non avesse osservato in Dante luoghi da i quali necessariamente 9 1 | essere disuguali. Ma perché Dante dice, la nona e penultima 10 1 | conforme all'idea conceputa da Dante di questo suo teatro.~Dovendo 11 1 | semidiametro miglia 17 1/2, come da Dante stesso si trae, devano necessariamente 12 1 | pozzo, dico che cavandosi da Dante, come di sopra dicemmo, 13 1 | che maggior convenienza ha Dante con un gigante, che un gigante 14 1 | saperemo la grandezza di Dante e quella d'un gigante, potremo 15 1 | grandezza di Lucifero. Ma di Dante aviamo, da quelli che scrivono 16 1 | moltiplicato 8 per 5 1/2. Dante dunque, ciò è un uomo commune, 17 1 | sferetta. E perché non è in Dante luogo dal quale si possino 18 1 | grandezza dell'Inferno di Dante secondo l'opinione del Manetti, 19 1 | d'Inferno. E camminando Dante lungo detto rivo verso il 20 1 | ponte.~Attraversate che ebbe Dante le bolge, essendo pervenuto 21 1 | quale arrivati Virgilio e Dante, descendendogli per i suoi 22 2 | e figura dell'Inferno di Dante: oggi è la nostra intenzione 23 2 | assegnare il cammino che tennero Dante e Virgilio nel descendere 24 2 | mezzo, come da quei versi di Dante è manifesto:~Ma perché Malebolge 25 2 | conforme all'intendimento di Dante: il che quanto sia vero, 26 2 | riguardo a luogo alcuno di Dante o ad alcuna ragione che 27 2 | contrario a quel che vuol Dante, ponendo che le scese fossero 28 2 | Virgilio di Satan dice a Dante:~............................ 29 2 | delle quali pone ancora Dante a ciascuna un demonio, da 30 2 | che abbia voluto intender Dante ponendo a ciascun luogo, 31 2 | quanto al tutto, l'Inferno di Dante di tale architettura, né 32 2 | proviamo ancora per l'istesso Dante, dico quanto alla grandezza. 33 2 | avendo Virgilio condotto Dante al primo cerchio, a che 34 2 | Vellutello nascono, non trovo in Dante luoghi che costringhin, 35 2 | attraversa Malebolge, non è in Dante luogo onde tal numero cavar 36 2 | anzi è cosa credibile che Dante, se pur la misurò, misurasse 37 2 | ingegno qual era quel di Dante fossero mancate parole da 38 2 | Manetti si accostano.~Scrive Dante nel fine del 9° canto, di 39 2 | e figura dell'Inferno di Dante, ed insieme difendere l' Il Saggiatore Parte,Capitolo
40 Sagg | dal nostro sovran poeta Dante chiamata~figura del freddo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL