Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] definitivamente 1 definito 3 definizion 2 definizione 29 definizioni 4 deflectentem 1 deflectere 1 | Frequenza [« »] 29 concedo 29 contrarie 29 crepuscolo 29 definizione 29 determinato 29 disse 29 divina | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze definizione |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 1 | andando del pari con la definizione. Ma molto più si fa manifesta 2 6 | uniforme, ci occorre una sola definizione, che formulo così:~ 3 6,Def| Definizione~Moto eguale o uniforme intendo 4 6,Avv| aggiungere alla vecchia definizione (che semplicemente parla 5 6,Avv| eguali. Dalla precedente definizione dipendono quattro assiomi, 6 7 | investigare e spiegare la definizione che corrisponde esattamente 7 7 | proprietà, posto che la definizione che daremo del nostro moto 8 7 | dimostrate [dalla nostra definizione], sembrano esattamente corrispondere 9 7 | quindi ammettere la seguente definizione del moto di cui tratteremo: 10 7 | opporrei a questa o ad altra definizione che da qualsivoglia autore 11 7 | senza offesa dubitare se tal definizione, concepita ed ammessa in 12 7 | potremo reputare che l'assunta definizione comprenda cotal moto de 13 7 | sin qui abbiamo fermata la definizione del moto uniformemente accelerato, 14 7 | velocità.~SALV. Fermata cotal definizione, un solo principio domanda 15 7,2 | così, posta e ricevuta la definizione del moto uniformemente accelerato. 16 7,2 | proporzione del tempo (secondo la definizione data dall'Autore al moto 17 7,2 | al tempo per AD, per la definizione del moto accelerato, ed Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 1 | 3° e 4° testo, doppo la definizione del continuo? Non avete, 19 1 | immobili, avvengaché nella definizione vien detto, la natura esser 20 1 | occorreva metter la quiete nella definizione della natura, o non occorreva 21 1 | non occorreva indur tal definizione in questo luogo. Quanto 22 1 | nota, come quello che nella definizione del moto composto non ha 23 1 | mi par che sia la propria definizione de' moti eguali. ~SAGR. 24 1 | quali son passati, e sarà definizione piú universale. ~SALV. Cosí 25 1 | ora mi avete arrecato la definizione. ~SAGR. La definizione che 26 1 | la definizione. ~SAGR. La definizione che io ho addotta è stata, 27 1 | passano: però a voler che la definizione avesse luogo nel presente 28 1 | tenebroso; e poi aviamo la definizione che tenebræ sunt privatio 29 1 | quella pigliando per sua definizione, passiamo con discorso ad