Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
atomi 17
atque 113
atqui 1
atta 29
attacca 2
attaccamento 10
attaccando 2
Frequenza    [«  »]
29 acuto
29 altrui
29 aqqua
29 atta
29 autor
29 bf
29 cavallieri
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

atta

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | la qual sia trattabile, e atta a ridursi agevolmente in 2 | saranno congiunti con materia atta a tagliare, come, v. g., 3 | cera, per la sua mollizie, atta a superar la durezza del 4 | una materia per sua natura atta a penetrar la crassizie 5 | quando è in materia dura e atta a superare la resistenza 6 | opinione degli avversari, meno atta a dividere. Fermata così 7 | dovrà restare, come manco atta, per lo medesimo impedimento 8 | per esser di figura male atta a fender la corpulenza dell' Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 4 | lunghissima esser molto meno atta a reggere un gran peso, 10 9,4| appresso tutti sia l'istessa. Atta per tale uso ha stimato Lettere Parte,Capitolo
11 VII | persona di grande stima ed atta a poter difendere la dignità 12 XIV | essere dentro, ci è qualcosa atta ad eccitar altri a qualche 13 XXV | Restavami sola la Terra, atta a poter satisfare a tutte 14 XXV | farlo incontrare in materia atta ad essere illuminata; e Le Mecaniche Parte,Capitolo
15 Vita | vetro, o di simile materia atta a pulirsi, questa, collocata Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | vapori, o altra materia atta al formar la cometa, il 17 Sagg | la quale, quando fusse atta a rifrangere, sarebbe ancor 18 Sagg | rifrangere, sarebbe ancor atta a reflettere i raggi solari. 19 Sagg | le comete vi sia materia atta nata a conservarsi più della 20 Sagg | materia cometaria non sia atta a reflettere o rifrangere 21 Sagg | perché, quanto all'esser atta a durar molti giorni, la 22 Sagg | manca forse l'aria vaporosa atta ad illuminarsi? Io non so 23 Sagg | dell'aria vaporosa, e meno atta ad illuminarsi, ché così Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
24 1 | per la quale opacità è atta a ricevere ed a ripercuotere 25 1 | contrario cioè dall'essere atta a ricevere (come veggiamo 26 1 | specchio, e, come tale, atta a refletterci il lume del 27 1 | mediante l'esser colorata ed atta, per la somma densità del 28 2 | sottigliezza può esser piú atta di quella dell'ingegno del 29 2 | alcun tempo ferma, cioè atta alla dimora de gli animali


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL