Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perimetro 19 perinde 1 peringenue 1 periodi 28 periodiche 2 periodici 4 periodico 1 | Frequenza [« »] 28 nessuno 28 nunc 28 penetrare 28 periodi 28 persuadere 28 piccoli 28 portate | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze periodi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | A e D. Seguono poi altri periodi simili a questi, cioè con Lettere Parte,Capitolo
2 I | osservare e investigare i periodi esquisiti de i quattro nuovi 3 VII | modo da poter determinare i periodi di tutti quattro; cosa stimata 4 VIIIa | della Terra; hanno i lor periodi ordinatissimi e tra di loro 5 VIIIc | chi non intende meglio i periodi de i movimenti de i pianeti, 6 VIIIc | stima, del cavare i loro periodi ordinati dalle osservazioni, 7 VIIIc | moti regolatissimi ed i lor periodi certi, li quali se egli 8 VIIIc | più di 6 conversioni di periodi differenti intorno al Sole, 9 XII | all'investigazione di tali periodi; e ne conseguì in somma 10 XIV | esattezza ridusse la notizia de' periodi de' movimenti celesti, che 11 XXV | bisogna far rileggere i periodi scritti avanti, per poter Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
12 1 | macchie doppo suoi determinati periodi ritornino le medesime per 13 2 | alla Terra, l'ordine de' periodi vien benissimo osservato, 14 2 | la velocità, cioè che i periodi delle lor circolazioni ricercano 15 3 | diversità de' tempi de' periodi loro, mettendo di grado 16 4 | Dico dunque, tre esser i periodi che si osservano ne i flussi 17 4 | cagion primaria, che ha i periodi di 12 ore, sopravvien, contrariando, 18 4 | l'Ellesponto e l'Egeo, i periodi son assai piú brevi, ed 19 4 | passar poi a gli altri due periodi, mestruo ed annuo. ~SIMP. 20 4 | dietro verso levante, e con periodi ordinati. E se ben voi dite, 21 4 | Seguono ora gli altri due periodi, mestruo ed annuo, li quali 22 4 | anno e del mese hanno lor periodi fermi e costanti, è forza 23 4 | abbreviare i tempi de i suoi periodi, conforme a quel pendolo 24 4 | deriva dalla Luna ed ha suoi periodi e restituzioni mestrue. 25 4 | dalla Luna e che ha i suoi periodi mestrui: è dunque necessario 26 4 | costanti, quali sono i tre periodi in genere de' flussi e reflussi, 27 4 | debiti, e rispondenti a i periodi, nell'Adriatico ma sí bene 28 4 | intendere il viluppo de i tre periodi, annuo, mestruo e diurno,