Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] medie 5 medietas 1 medii 3 medio 28 mediocre 23 mediocri 5 mediocrità 2 | Frequenza [« »] 28 investigazione 28 ipotesi 28 larghezze 28 medio 28 migliaia 28 mutando 28 mutar | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze medio |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | infinite ci sia un terzo medio termine, che è il rispondere 2 3 | aver tra di loro un numero medio proporzionale; pigliate 3 3 | sempre ci troverete un numero medio proporzionale. Siano due 4 3 | eccovi, tra 'l 9 e l'uno, medio proporzionale il 3; fra ' 5 3 | teorema, cioè:~Il cerchio è medio proporzionale tra qualsivoglino 6 3 | dico, il cerchio esser medio proporzionale tra essi. 7 3 | adunque il cerchio A è medio proporzionale tra i due 8 3 | essendo l'istesso cerchio medio proporzionale tra 'l pentagono 9 3 | isoperimetro, e parimente medio tra 'l circoscritto e l' 10 7,2 | uno dei due spazi sta al medio proporzionale tra i due 11 7,19| sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra la somma 12 7,19| medesimo spazio dato, sul medio proporzionale tra il primo 13 7,19| sarà eguale all'eccesso del medio proporzionale tra SB e BA 14 7,19| proporzionale tra SB e BA sul medio proporzionale tra BA e AS.~ 15 App | doppio dello spazio che è medio [proporzionale] tra la base 16 App | doppio del medesimo spazio medio [proporzionale] e con la Lettere Parte,Capitolo
17 VIIIa | astronomici; e sono d'un parer medio tra quegli astronomi li 18 XIV | degli equinozii, movimento medio, anomalia e prostaferesi 19 XIV | interpretar le parole in medio cæli veramente con qualche 20 XIV | meridiano circulo, e non in medio cæli, poi che di un corpo Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | remissiorem, celerrimum in medio; eumque præterea fulciendum 22 Sagg | descripsit, ubi, cum esset in medio Cancri, maxime distabat 23 Sagg | tardissimi fuit motus, in medio vero celerrimi, quod motui 24 Sagg | solutos et ambulantes in medio ignis, et nihil corruptionis 25 Sagg | quia in candelæ flamma medio loco consistens videtur 26 Sagg | solutos et ambulantes in medio ignis." Ma perché io potrei Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 1 | e del fuoco il retto a medio? ~SALV. In virtú di questo 28 2 | sive circa medium sive in medio posita feratur, duabus moveri