Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
largamente 5
larghe 16
larghezza 120
larghezze 28
larghi 7
larghissima 8
larghissime 1
Frequenza    [«  »]
28 inclinazioni
28 investigazione
28 ipotesi
28 larghezze
28 medio
28 migliaia
28 mutando
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

larghezze

Due lezioni all'Accademia Fiorentina
   Parte,Capitolo
1 1 | trovono.~Quinto, troveremo le larghezze per traverso di ciascheduno 2 1 | poi più distintamente le larghezze e distanze da l'uno all' 3 1 | quando parleremo delle larghezze delle bolge, si dimostrerà; 4 1 | Manetti per investigare le larghezze per traverso de i gradi 5 1 | Posto questo, torniamo alle larghezze. Riprese dunque il Manetti 6 1 | sboccatura, da questi cavò le larghezze di alcuni gradi e gironi, 7 1 | quarto grado, di scemare le larghezze con la proporzione delle 8 1 | distribuitene 1000 in assegnare le larghezze a i 6 gradi predetti: restanci 9 1 | 700 da distribuirsi per le larghezze de i cerchi rimanenti, ciò 10 1 | esquisitamente corrispondere alle larghezze che dal Poeta stesso al 11 1 | miglia per assegnare le larghezze alle bolge ed al pozzo, 12 1 | bolgia 1/2, e finalmente le larghezze delle nove bolge rimanenti 13 1 | proporzionatamente rispondono le larghezze, quello che in Malebolge 14 1 | ordine, numero, distanze e larghezze de i cerchi infernali, acciò 15 2 | come si è detto, nelle larghezze di Malebolge;~Terzo, sono 16 2 | si sale, ed 1 per le due larghezze di 1/2 miglio l'una, che Lettere Parte,Capitolo
17 VIIIb | cerchi, le lunghezze e le larghezze, conformi a quelle che noi Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | quando le loro lunghezze e larghezze sieno eguali: ed all'incontro Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 3 | e maggiori varia le sue larghezze ortive ed occidue ne gli Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
20 14 | rappresentare le lunghezze, le larghezze e le altezze; ma potremo 21 14 | cioè le lunghezze con le larghezze, o vero le larghezze con 22 14 | le larghezze, o vero le larghezze con le altezze.~Ed acciò 23 14 | rappresentare le lunghezze e larghezze di una cortina, con due 24 14 | disegno aviamo le lunghezze e larghezze, e non le altezze; le quali 25 14 | avere, insieme però con le larghezze, le prenderemo dal secondo 26 14 | rappresenta le lunghezze con le larghezze dimandarsi pianta; e l'altro, 27 14 | pianta; e l'altro, che ha le larghezze con le altezze, esser detto 28 24 | prenderanno braccia 30 per le larghezze delle piazze di sotto, segnandole


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL