Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iperbolicamente 1
iperboliche 1
ipotenusa 1
ipotesi 28
ipsa 20
ipsae 1
ipsam 3
Frequenza    [«  »]
28 iam
28 inclinazioni
28 investigazione
28 ipotesi
28 larghezze
28 medio
28 migliaia
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ipotesi

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | ingresso che facemmo come ipotesi e principio delle future 2 7 | conclusioni, fabbricate sopra tale ipotesi, rispondere e puntualmente 3 App | sulla base stessa. Sia [l'ipotesi] che esso cada al di fuori, Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIb | repugnanze e contradizzioni.~All'ipotesi che le siano contigue alla 5 VIIIb | solamente con la nostra ipotesi, e discordar da qualunque 6 VIIIb | tra tutte l'imaginabili ipotesi, la più accomodata a satisfare 7 VIIIc | rendono iscordissima tal ipotesi dall'apparenze; dove che 8 VIIIc | lume del Sole nella Terra, ipotesi tutte e vere e sensate, 9 XXV | mutazione, per la verissima ipotesi del medesimo FilosofoIl Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | cometa ricevuto la medesima ipotesi; e a così affermare, oltre 11 Sagg | quali non trattaron mai d'ipotesi attenenti a comete, non 12 Sagg | rivocar ognuno, mercé dell'ipotesi ultimamente dannata? Dove 13 Sagg | voluto vedere. Quanto poi all'ipotesi Copernicana, quando per 14 Sagg | stata); ma ha detto: "Nell'ipotesi ricevuta dal Padre non si Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 Lett | Copernicana, procedendo in pura ipotesi matematica, cercando per 16 Lett | fenomeni celesti, rinforzando l'ipotesi copernicana come se assolutamente 17 2 | questa principale e massima ipotesi, sopra la quale si fonda 18 2 | tra le sue parti secondo l'ipotesi del Copernico; imperocché 19 2 | inganni nel dire che nell'ipotesi di Tolomeo si cresca il 20 3 | concludere a favor dell'ipotesi Copernicana, cioè della 21 3 | fatti alcuni presupposti o ipotesi, familiarmente ragiona.~ 22 3 | discorso, fabbricato sopra ipotesi falsissime e sopra un pronunziato 23 3 | manifestamente si comprenda quella ipotesi altrettanto esser facile 24 4 | l'esclusion poi di tale ipotesi ci viene dall'istesso vostro 25 4 | risolviamo secondo i fondamenti e ipotesi già stabilite, senza introdur 26 4 | che possano servir come ipotesi e supposizioni sicure a 27 Note | 8 Se sostieni la seconda ipotesi (ossia se asserisci che 28 Note | materia e forma; ma a quest'ipotesi si oppongono di nuovo tante


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL