Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comprender 11
comprenderà 6
comprenderci 1
comprendere 40
comprenderete 3
comprenderne 1
comprendersi 2
Frequenza    [«  »]
40 avversario
40 cinque
40 circoscritta
40 comprendere
40 dallo
40 dante
40 depende
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

comprendere

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | un volume intero, volendo comprendere le particolari dimostrazioni 2 | mediocre intelligenza possa comprendere, come non è materia alcuna Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | sei punti. Di qui potete comprendere come lo spazio passato dal 4 3 | possiamo con simili esperienze comprendere: perché se dalla cima d' 5 4 | SIMP. Veramente comincio a comprendere che la logica, benché strumento Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
6 2 | dell'aggregato, possiam comprendere recandoci innanzi il componimento Lettere Parte,Capitolo
7 VIIIc | quali, per quel che io posso comprendere, educati e nutriti sin dalla 8 XIX | e, per quanto ho potuto comprendere, con approbazione, ascoltato: 9 XXV | vista possa esser bastante a comprendere, lo splendore della Luna Le Mecaniche Parte,Capitolo
10 Diff | speculativo giudizio può comprendere. E, stante la medesima gravità 11 Taglie | perpetuata. Dal che possiamo comprendere quanto puerilmente s'ingannasse 12 Taglie | che possiamo facilmente comprendere, come, ponendo nella taglia Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | scrittura del Sarsi, di comprendere in una semplice lettera 14 Sagg | parole che seguono mi par comprendere che il Sarsi m'attribuisca 15 Sagg | questo luogo, mi par di comprendere ch'ei non abbia con debita 16 Sagg | state bastanti a fargli comprendere o credere che i grilli, 17 Sagg | perché, per quanto io posso comprendere, egli non è di quelli che 18 Sagg | qual risposta mi par di comprendere ch'ei discordi dalla mente 19 Sagg | mille volte tanto si potesse comprendere coll'occhiale; ma niuna Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
20 1 | SALV. Per quanto mi par di comprendere dal vostro ragionare, gran 21 2 | esempio a piú agevolmente comprendere il mio concetto circa l' 22 2 | non potreste il suo moto comprendere? ~SIMP. Anzi pur me n'accorgerei, 23 2 | questo che trattiamo, si può comprendere quanto facilmente possa 24 2 | stimativa e 'l nostro giudizio comprendere che un medesimo principio 25 2 | dovev'egli per se stesso comprendere, che attribuendosi alla 26 2 | vuol che e' si inganni nel comprendere questi altri movimenti, 27 3 | atti a poterle scoprirecomprendere, se ne vanno presi alle 28 3 | peripatetici, acciò potessero comprendere quanto devano restar obbligati 29 3 | dite, né so per me stesso comprendere come possa essere che nelle 30 3 | qui v'ho mostrato, potete comprendere quanto questa prima maniera 31 3 | Saturno che in Giove, mi par comprendere che molto acconciamente 32 3 | necessariissima; e già comincio a comprendere che per determinare il tempo 33 3 | qui si è detto, si viene a comprendere ancora come, essendo l'apparizione 34 3 | come quello che ben potete comprendere, che se i corpi integranti Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
35 7 | per le cose dette potuto comprendere, come quelli corpi di difesa, 36 11 | sottoposto disegno si può comprendere; nel quale per le lettere, 37 15 | difficoltà può da sé stesso comprendere.~ 38 22 | ancora il medesimo scotimento comprendere da qualche cosa che facilmente 39 27 | dalle due piante I, K si può comprendere.~La seguente pianta ci rappresenta 40 30 | E perché si possa meglio comprendere come vadino accommodati


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL