Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presenzia 1 presero 1 preservativi 1 presi 27 presidii 1 presidio 1 preso 75 | Frequenza [« »] 27 potenti 27 potius 27 potrò 27 presi 27 proiezione 27 pupilla 27 revoluzione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze presi |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | linea AB (perché i punti presi nell'altra parte OA descriveranno 2 4 | pesi, ma permutatamente presi, cioè che la distanza GC 3 4 | essi luoghi contrariamente presi. ~Siano le forze A, B minime 4 6,Def| in tempi eguali, comunque presi, risultano tra di loro eguali.~ 5 6,Avv| l'espressione comunque presi, cioè per tutti i tempi 6 6,10 | tra i tempi permutatamente presi [proporzione inversa dei 7 7 | in tempi eguali, comunque presi, acquista eguali aumenti 8 7,2 | 3, 5, e, congiuntamente presi gli spazii passati, il passato 9 7,6 | perpendicolare AB, nella quale presi i punti C, D descrivansi 10 7,23 | che risulteranno eguali. Presi infatti due punti qualsiasi 11 7,29 | orizzontale e la perpendicolare, presi insieme, in più breve tempo 12 9,2 | potenza, eguale a questi, presi insieme: che è quello che Lettere Parte,Capitolo
13 V | sole e la luna) si sono presi errori nella maggior parte 14 XI | Paternità Vostra: ond'io presi diletto infinito nel sentir 15 XXV | talmente ragionevole, che io presi ardire di palesarlo, stimando Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | stima che degli altri due, presi l'uno dal moto circolare 17 Sagg | discrepanza negli intervalli presi da stella a stella, come 18 Sagg | nomina e stima i seguenti, presi dalle dimostrazioni ottiche, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 2 | vi pare, esaminar questi presi dalle esperienze di Terra, 20 2 | argomenti d'Aristotile, presi, confermati e fortificati 21 2 | due pietre o due ferri, presi a caso e accostati insieme, 22 2 | argomenti che seguono, che son presi, come e' dice, ex rerum 23 3 | comprendere, se ne vanno presi alle grida, e tanto piú 24 3 | distanza e detti angoli siano presi giusti.~SIMP. Talché, se 25 3 | piano dell'eclittica; e presi nell'arco FC qualsivoglino 26 4 | della quale sin ora si son presi dalle apparenze celesti, 27 4 | gli altri archi minori, presi dall'infimo termine B in