Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piagge 1 piamente 3 pian 14 piana 27 piane 4 pianeta 26 pianeti 146 | Frequenza [« »] 27 opposta 27 passata 27 perpetuo 27 piana 27 potenti 27 potius 27 potrò | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze piana |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | ma dalla figura larga e piana, che, non potendo fender 2 | della figura nella tavoletta piana sia cagione del non discendere 3 | veruno: ma della figura piana e larga non mancano elleno: 4 | della sua figura spaziosa e piana, ma bene è vero che ella 5 | parte in una superficie piana; perché, formandosi tali 6 | facesse intorno alla loro piana superficie superiore; dal 7 | medesimo piombo in una falda piana e sottile, la qual pongo 8 | ponga un solido di figura piana o concava, ma che in gravità Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | maraviglia: perché, deposti in piana terra i due pezzi della 10 9,14| segnerete in una superficie piana ed eretta all'orizonte una 11 9,14| linee paraboliche sopra una piana superficie.~SALV. Potrebbesi, Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIb | espongasi una carta bianca e piana incontro al vetro concavo, Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | volesse conoscer s'ella è piana e diritta, vederà distintamente 14 Sagg | dov'ella si genera fusse piana ed esposta direttamente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 1 | la superficie sua fusse piana, verrebbe tutta nell'istesso 16 1 | perché la sua superficie è piana, e dovendo i raggi reflessi 17 1 | forza che da una superficie piana si partano unitamente verso 18 1 | superficie della Luna è non piana, ma sferica, ed i raggi 19 1 | dorata, che quando ella sia piana e non molto grande, potrà 20 1 | non fusse poi esattamente piana, ma avesse varie inclinazioni, 21 1 | ancorché ella fusse tutta piana, si vedrebbe tutta risplendente. 22 1 | intendasi una piastra dorata piana e grandissima esposta al 23 2 | voi aveste una superficie piana, pulitissima come uno specchio 24 2 | avessero a gettare una piastra piana; ma perché nel gettar la 25 2 | sfera, che se in una piastra piana di metallo duro si caverà 26 3 | salire, ma muoversi per la piana e poi ancora scendere, il 27 3 | esser aspra né difficile, ma piana ed agevolissima; ed io,