Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] estrema 18 estremamente 4 estreme 12 estremi 27 estremità 119 estremítà 1 estremo 48 | Frequenza [« »] 27 dottrine 27 efficacia 27 ego 27 estremi 27 fianco 27 generazione 27 grano | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze estremi |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | o col toccamento de gli estremi), e a ciò m'induce il veder 2 | dire: Se è vero che gli estremi elementi sieno l'uno semplicemente Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | riunendo insieme i suoi estremi termini nel punto C; ma 4 4 | più vicino all'un de gli estremi.~SAGR. Parmi che 'l problema 5 7,6 | le corde condotte dagli estremi C o D, sono tra di loro 6 7,36| un quadrante, e se dagli estremi di tale piano si conducono 7 7,36| il moto tra i due segnati estremi A e C.~Ciò che si è mostrato 8 9,1 | perpendicoli che da i suoi estremi pendessero, come se fussero Le Mecaniche Parte,Capitolo
9 Diff | altra simile, il quale dalli estremi punti C, D sia sospeso dalla 10 Diff | apparire, come, pendendo dagli estremi termini della linea MN li 11 Avvert | linea retta AB, e dalli estremi punti di essa pendendo due 12 Taglie | egualmente distante dalli due estremi A, C, come dal punto F, Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | quelle che cascano ne gli estremi termini sono più di tutte 14 Sagg | grossa nel mezo che verso gli estremi, o è concava, cioè più sottile 15 Sagg | fusse rimosso verso gli estremi gran parte, e lasciatone 16 Sagg | viva nel mezo che verso gli estremi, dov'ella va languendo, 17 Sagg | minori, in modo che gli estremi termini loro si veggano Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 2 | gira intorno a un de i suoi estremi punti, fisso come centro 19 2 | muova restando uno de' suoi estremi senza mutar luogo, il moto 20 3 | amendue lontani da i punti estremi, o vogliam dire da i poli, 21 3 | i punti A, B essere gli estremi verso borea e verso austro, 22 3 | N sotto, e gli altri due estremi I K, L M, lontani per simile 23 4 | che son piú vicine a gli estremi si alzano ed abbassano proporzionatamente 24 4 | mirabilmente avviene che gli estremi di quelli non unitamente, 25 4 | C, già vedremo come gli estremi suoi si muovono nell'istesso 26 4 | abbassarsi le acque, ne gli estremi de' golfi, e minimi nelle 27 4 | Mediterraneo distanti da gli estremi tal mutazione è piccolissima,