Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
descriptus 1
descrisse 2
descrissi 1
descritta 27
descritte 13
descritti 10
descritto 30
Frequenza    [«  »]
27 contigue
27 corpus
27 degno
27 descritta
27 determinata
27 df
27 dg
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

descritta

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | infiniti punti vacui, l'AD descritta dal centro, che è un punto 2 3 | ci serviamo della linea descritta dal minor cerchio, maggiore 3 3 | prossimamente eguale alla descritta dal poligono minore, eccedendola 4 3 | disegnano una linea eguale alla descritta dal minor cerchio, contenente 5 4 | rettangolo BO minore dell'X; e descritta come sopra la figura, avremo 6 4 | sottilissimamente e pulitissimamente descritta, e più larga e più stretta 7 4 | fa essa catenella, aremo descritta un'intera parabola, la quale 8 7 | per la circonferenza BG, descritta intorno al centro E; dal 9 9,1 | doversi dimostrare, la linea descritta dal proietto esser parabolica, 10 9,1 | intende di provarci la linea descritta dal mobile grave, che mentre 11 9,1 | poste di sopra. Imperò che, descritta, per esempio, la parabola 12 9,1 | delli 2 f, i non fusse nella descritta linea parabolica, sarebbe 13 9,3 | infatti, risulta composta e descritta la linea del proietto, cioè 14 9,3 | ampiezza della semiparabola ab descritta dalla composizione di due 15 9,4 | punti di una data parabola descritta da un proietto.~Sia la semiparabola 16 9,6 | ampiezza della semiparabola descritta [a partire] dalla sublimità 17 9,13| impeto con cui ciascuna viene descritta, ricavarne le rispettive Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 2 | credere che sia la linea descritta dal mobile grave, naturalmente 19 2 | gravità del mobile vien descritta nella composizion di tali 20 2 | intanto torniamo alla linea descritta dal grave cadente dalla 21 2 | dirò bene che se la linea descritta dal cadente non è questa 22 2 | camminando per il pezzo, descritta la linea perpendicolare 23 2 | sopra la linea circolare descritta da lui mentre fu co 'l proiciente, 24 3 | quella dell'orbe magno, descritta nel piano dell'eclittica, 25 3 | in tutto e per tutto alla descritta prima intorno al centro Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
26 3 | lati, detta eptagono, sarà descritta in tal modo . Prima descriveremo 27 4 | linea AB sette volte, sarà descritta la figura che cercavamo (


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL