Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contiene 34 contigerit 3 contigua 13 contigue 27 contigui 1 contiguità 4 contiguo 3 | Frequenza [« »] 27 circonda 27 cominciando 27 conduce 27 contigue 27 corpus 27 degno 27 descritta | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze contigue |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | tali macchie esser materie contigue alla superficie del corpo 2 | di parti non continue, ma contigue solamente, e qui non fu 3 | stimar di parti continue, o contigue solamente. Sento ben inclinarmi 4 | inclinarmi al crederle più presto contigue (quando non sia in natura Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIa | provò le macchie non esser contigue al Sole, bisogna che necessariamente 6 VIIIa | e che a quella fossero contigue, e che il medesimo Sole, 7 VIIIb | superficie di esso, ma gli sono contigue, o separate di così poco 8 VIIIb | a basso: ma che le siano contigue al Sole e che a rivolgimento 9 VIIIb | All'ipotesi che le siano contigue alla superficie del Sole 10 VIIIb | sono vicinissime e forse contigue, alla superficie del Sole, 11 VIIIb | rispondono all'esser loro contigue alla superficie del Sole, 12 VIIIb | di più gli darà il porle contigue al Sole che in altro luogo.~ 13 VIIIb | le macchie solari esser contigue o vicinissime al corpo del 14 VIIIc | dentro al corpo solare né contigue alla sua superficie, ma 15 VIIIc | concluso, che le siano o contigue al Sole o per distanza a 16 VIIIc | dal Sole; e queste, tutte contigue, o insensibilmente remote 17 VIIIc | impiantata e sorgente dalle contigue parti di tali materie, prima 18 VIIIc | le macchie esser tutte contigue o insensibilmente remote 19 IX | che le dette macchie siano contigue alla superficie del corpo 20 XXV | non solo delle parti a sé contigue, ed anco delle prossime, Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | più propinque, e queste le contigue, in piccolissima lontananza 22 Sagg | legna del mondo che fusser contigue alle prime ardenti, se non Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
23 1 | necessariamente che le macchie son contigue al corpo solare, e che, 24 1 | deve quando le macchie sien contigue al Sole, e discorda inescusabilmente 25 1 | argomento necessario dell'esser contigue al Sole. Quello che ci è 26 1 | materie sono necessariamente contigue al corpo solare, e sono 27 3 | quanto al luogo, erano contigue al corpo del Sole, e che