Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamano 11
chiamansi 1
chiamar 24
chiamare 27
chiamargli 2
chiamarli 1
chiamarlo 1
Frequenza    [«  »]
27 bastanza
27 brevissimo
27 cader
27 chiamare
27 chiarezza
27 circonda
27 cominciando
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

chiamare

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | gravità del mezzo, si dee chiamare in paragone con la gravità Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | in qual maniera si potrà chiamare ad esso eguale, contenendone 3 3 | quali perché non si devon chiamare eguali, se sono le ultime 4 9,4| della percossa, ma convien chiamare a parte ancora lo stato Lettere Parte,Capitolo
5 I | posso ragionevolissimamente chiamare scienza nuova e ritrovata 6 VIIIa | stelle. Che poi le si debbino chiamare stelle perché son corpi 7 VIIIc | a gli amanti ed a' poeti chiamare stelle gli occhi delle lor 8 VIIIc | simile ragione potransi chiamare stelle anco le macchie solari; 9 XIV | avuto più gran cagione di chiamare il Sole mobile e la Terra 10 XXV | infinito, ché ben tale si può chiamare quello delle innumerabili Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | augumento si doverebbe più tosto chiamare infinito che nullo." Qui 12 Sagg | accrescimento doversi più tosto chiamare infinito che nullo. E chi 13 Sagg | niente più tosto si deva chiamare infinito che nullo? Ma quando 14 Sagg | quale, dic'egli, non si può chiamare accrescimento, perché l' 15 Sagg | si lasciò traportare a chiamare quella ancora nell'istesso 16 Sagg | Mario avesse peccato nel chiamare accrescimento quello che 17 Sagg | fisse invisibili si possa chiamare accrescimento infinito in 18 Sagg | fisse invisibili non si deve chiamare accrescimento infinito, 19 Sagg | opportunamente, s'induce a chiamare il telescopio mio allievo, 20 Sagg | la propinquità non si può chiamare altro che un'occasione, 21 Sagg | ella si possa più tosto chiamare un pianeta dipinto, che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 1 | medesime definizioni) a chiamare quello, movimento intorno 23 1 | che i mobili si possan chiamare egualmente veloci quando 24 1 | propriamente si costuma chiamare eclisse del Sole questo 25 1 | Sole questo che voi volete chiamare eclisse della Terra. E questo 26 2 | momento si sarebbe potuta chiamare una parte d'arco perfetto.~ 27 3 | stellata del Copernico si può chiamare troppo vasta. Questa, per


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL