Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ricever 13 riceverà 6 riceveranno 3 ricevere 26 riceverebbe 1 riceverebbero 2 riceverebbono 1 | Frequenza [« »] 26 prodotto 26 propensione 26 ragionamento 26 ricevere 26 ricevuta 26 ridurre 26 servire | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ricevere |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | per farsi luogo capace per ricevere la sua grossezza, è forza Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | aggiustata puntualmente per ricevere la conica estremità I del Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIc | oltre, come nulla rileva al ricevere e reflettere il lume del 4 XIV | mettere in obligo noi a ricevere quei precetti che essi non 5 XXIV | il ben filosofare sia il ricevere e sostenere qual si voglia 6 XXV | del cielo ingombra, possa ricevere e ripercuotere i raggi solari 7 XXV | giudichiamo ora quello che si può ricevere dalle quindici sole della 8 XXV | per ragione di questo il ricevere le parti di mezo più lume 9 XXV | parte oscura della Luna ricevere.~Passo alla seguente instanza: " Le Mecaniche Parte,Capitolo
10 Utilità | un vaso accommodato per ricevere e contenere acqua, col quale Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | Se voi aveste provato a ricevere i raggi passati per ambedue 12 Sagg | lontanissimo, avvenga che nel ricevere dal telescopio insensibile 13 Sagg | dove direttamente potesse ricevere i raggi solari e reflettergli 14 Sagg | la quale non è capace di ricevere tutta la grandezza del simulacro 15 Sagg | calore e quello che l'ha da ricevere, il Sarsi stimi che il signor 16 Sagg | parti nel corpo che ha da ricevere il calore; ma io credo ch' 17 Sagg | sì che in somma non il ricevere, ma il conferir calore, 18 Sagg | quella, distesa di sotto per ricevere l'incursioni che scendono; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 Pre | il maggiore, onde possan ricevere e gloria e patrocinio. E 20 1 | circolare, e dalla maniera del ricevere il lume del Sole, dal quale, 21 1 | la quale opacità è atta a ricevere ed a ripercuotere il lume 22 1 | cioè dall'essere atta a ricevere (come veggiamo tra noi nelle 23 1 | somma densità del metallo, a ricevere brunimento perfettissimo: 24 1 | del Sole, ed accomodati a ricevere i raggi, assai meno obliquamente, 25 1 | eminenze e cavità e col ricevere variamente l'illuminazione, 26 2 | sua regione, è disposta a ricevere facilissimamente ogni impulso