Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
intendete 20
intendeva 5
intendevo 2
intendiamo 26
intendiamone 1
intendiate 7
intendimento 8
Frequenza    [«  »]
26 farne
26 grassi
26 illustrissimo
26 intendiamo
26 intervalli
26 machina
26 malebolge
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

intendiamo

La bilancetta
   Parte,Capitolo
1 | compongono. Come, per esempio, intendiamo che il misto di oro ed argento Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | d'altro che di tagliare intendiamo, così l'attitudine al discendere Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | sì come nella corda noi intendiamo, la sua resistenza derivare 4 3 | descriveremo la figura . Però intendiamo un poligono equilatero ed 5 3 | equidistante, GV. Fatto questo, intendiamo il maggior poligono rivolgersi 6 3 | delle due AB, DE, immobile, intendiamo intorno a quello girarsi 7 4 | si fa manifesto, mentre intendiamo, il sostegno essere una 8 4 | mancherò di servirla. Ora intendiamo un cilindro A, il diametro 9 7 | al nostro Autore che noi intendiamo che egli ci vuole investigare 10 7,23| stessa del triangolo; se intendiamo che il moto continui per 11 7,23| del medesimo spazio AB; intendiamo tuttavia che, non appena 12 9 | all'infinito; se invece intendiamo [questo piano] limitato 13 9,1 | proporzione delle medesime. Se poi intendiamo che al mobile, il quale 14 9,4 | momenti sono eguali. Se dunque intendiamo che ab sia misura di uno Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
15 1 | da avvertire che noi non intendiamo per gradi quelli che da Lettere Parte,Capitolo
16 VIIIb | conformi a quelle che noi intendiamo nella celeste sfera. Però, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 1 | alla superficie terrestre intendiamo come, movendosi al centro 18 2 | non è che realmente noi intendiamo piú, che principio o che 19 2 | macina alla sfera stellata, intendiamo un punto nel suo semidiametro 20 3 | perché noi altri, che non intendiamo le vostre regole aritmetiche, 21 3 | e nella sfera stellata intendiamo il zodiaco y u s; in oltre 22 3 | annuo del globo terrestre. Intendiamo ora il corpo solare (senza 23 3 | eclittica il cerchio ANBO, ed intendiamo i punti A, B essere gli 24 3 | fuora dell'eclittica, ed intendiamo un cerchio massimo eretto 25 3 | della terrestre superficie. Intendiamo ora la Terra co 'l moto 26 4 | una quarta dal punto A, intendiamo il medesimo equinoziale


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL