Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disegni 15
disegniamo 1
disegniate 1
disegno 26
disegnò 1
diseguale 4
diseguali 62
Frequenza    [«  »]
26 diciamo
26 diremo
26 discendere
26 disegno
26 distintamente
26 falde
26 farne
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

disegno

Capitolo contro il portar la toga
   Parte,Capitolo
1 | Coloriva e 'ncarnava il suo disegno, ~Secondo che gettava il Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | con l'aiuto di un poco di disegno, meglio che con semplici 3 7,2 | intelligenza, fo un poco di disegno. Dove mi figuro per la linea 4 7,23| chiare con l'aiuto di qualche disegno.~Si intenda pertanto che 5 App | rettangolari: come risulta nel disegno. Ora, il primo dei cilindri Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
6 1 | viva voce, accompagnando il disegno, potesse, a quelli che comprese 7 2 | ancora dal profilo del suo disegno forse meglio si comprenderà; 8 2 | considereremo l'uno e l'altro disegno senza aver riguardo a luogo 9 2 | quanto al tutto, aver più disegno assai quel del Manetti, 10 2 | verso 'l centro, come nel disegno si vede.~Quanto poi a i Le Mecaniche Parte,Capitolo
11 Coclea | pendente, come dimostra il disegno, e la volgeremo in giro Il Saggiatore Parte,Capitolo
12 Sagg | vano m'è riuscito questo disegno, né co 'l tacer ho potuto 13 Sagg | grado e mezo, se bene in disegno è più di gradi 15, ed il Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
14 1 | osservazioni che repugnano al suo disegno. ~SIMP. Quanto alle stelle 15 2 | cosí compliva a certo suo disegno? Se contrarii son quelli, 16 2 | quella penna, e continuato il disegno sino in Alessandretta, avrebbe 17 2 | era mezo astratto su quel disegno, e sul pensare come quei 18 3 | forse co 'l farne un poco di disegno s'intenderà meglio, e piú Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
19 11 | alto: come dal sottoposto disegno si può comprendere; nel 20 14 | non potremo nell'istesso disegno rappresentare le lunghezze, 21 14 | Ecco come nel presente disegno aviamo le lunghezze e larghezze, 22 14 | le prenderemo dal secondo disegno ; nel quale AB sarà la altezza 23 14 | E così in questo secondo disegno aviamo le medesime cose 24 14 | concludendo diciamo, quel disegno che ci rappresenta le lunghezze 25 25 | ancora di più gli essempii in disegno.~E prima, per regola generale, 26 28 | coltellacci grandi, simili al disegno P. In oltre, per battere


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL