Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dichiate 2
dichinmi 1
dici 8
diciamo 26
diciamogli 1
diciamoli 1
diciannovesima 1
Frequenza    [«  »]
26 contrarietà
26 conversioni
26 densità
26 diciamo
26 diremo
26 discendere
26 disegno
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

diciamo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | corpo di Giove, prese, come diciamo, a occhio, le quali, benché 2 | noi assai frequentemente diciamo "Questo è ben negozio grave, 3 | alcune ore, ancora, come diciamo noi, albicce, finalmente 4 | falda, resti sospesa, come diciamo, tra le due acque, è impossibile 5 | e di meraviglia minore.~Diciamo, dunque, pur liberamente, 6 | si discontinuano e, come diciamo noi, si sparpagliano; e Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | dupla, la diapente, che noi diciamo la quinta, dalla sesquialtera, 8 7 | uniformemente accelerato, diciamo quello che, a partire dalla 9 7,2 | perpendicolare. Imperoché diciamo: quando BA sia il tempo 10 9,4 | verrà obbliquamente e, come diciamo noi, a scancìo, il colpo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
11 1 | riservandoci a computarlo nel fine, diciamo, un braccio di Lucifero Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIc | d'altre sue proposizioni, diciamo primieramente, delle stelle 13 VIIIc | dentro all'orbe di Mercurio? diciamo pure, che essendosi necessariamente 14 XXV | Circonda perpetuamente l'etere, diciamo addensato, il globo della 15 Appendice | come sopra, dall'altra;~Diciamo, pronunziamo sentenziamo 16 Appendice | pene e penitenze.~E così diciamo, pronunziamo, sentenziamo, Il Saggiatore Parte,Capitolo
17 Sagg | né scritto; e mentre noi diciamo, che se la cometa si movesse 18 Sagg | risponderanno: "Padre mio, noi diciamo che la cometa è elementare, 19 Sagg | passa tutto il cerchio, diciamo in 24 ore, abbia a far più 20 Sagg | quella sensazione che noi diciamo tatto, la quale, se bene Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 1 | in quell'aspetto che noi diciamo di congiunzione, vedendo 22 4 | mobile, noi per il converso diciamo, l'elemento dell'aria tutto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
23 9 | significhi pigliare le difese. Diciamo dunque che il pigliare le 24 14 | dimensioni.~E concludendo diciamo, quel disegno che ci rappresenta 25 15 | parte della nostra fortezza. Diciamo dunque che useremo per nostra 26 24 | la cortina.~Séguita che diciamo de' contraforti i quali


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL