Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contrarie 29
contrarieranno 1
contrarierebbe 1
contrarietà 26
contrarii 36
contrariino 1
contrariis 1
Frequenza    [«  »]
26 cinquanta
26 considerazioni
26 contenute
26 contrarietà
26 conversioni
26 densità
26 diciamo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

contrarietà

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | differenza, anzi repugnanza e contrarietà di natura, che incontrerebbe Lettere Parte,Capitolo
2 XXV | experitur." Né forse è minor la contrarietà che il medesimo signore Il Saggiatore Parte,Capitolo
3 Sagg | l'argomento preso dalla contrarietà dello stile osservato dalla Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
4 1 | etc., perché dove non è contrarietà, non è generazionecorruzione 5 1 | ed in somma alle medesime contrarietà; e pur quelli vengono destrutti 6 1 | giostrarsi in contro le contrarietà, e la terra mutarsi in acqua, 7 1 | corruttibili; ma dove è contrarietà, quivi è generazione e corruzione; 8 1 | corruttibili? E poi, la contrarietà non è tra i corpi celesti, 9 1 | elementi, li quali hanno la contrarietà de i moti sursum et deorsum 10 1 | è contrario, mancano di contrarietà, e però sono incorruttibili 11 1 | signor Simplicio. Questa contrarietà, per la quale voi dite alcuni 12 1 | sieno corpi che abbiano contrarietà al corpo celeste; e tali 13 1 | possono esercitare le lor contrarietà; ma i corpi celesti sono 14 1 | che tra loro riseggano le contrarietà.~SAGR. Ecco ch'io ve le 15 1 | dal quale voi cavate le contrarietà de gli elementi, è la contrarietà 16 1 | contrarietà de gli elementi, è la contrarietà de' moti loro in su e in 17 1 | principii. Essendo dunque tali contrarietà tra i corpi celesti, è necessario 18 1 | elementari, o vero che non la contrarietà sia causa della corruttibilità, 19 1 | i quali dependano poi le contrarietà per la generazione e corruzione, [...], 20 1 | generazione e corruzione dalla contrarietà de' movimenti retti, lascinsi 21 2 | in se stessa, si leva la contrarietà de' moti, ed il solo movimento 22 2 | compiutamente. ~SIMP. Quanto alla contrarietà de i moti, importerebbe 23 2 | non si può chiamar vera contrarietà. ~SALV. Lo dimostra Aristotile, 24 2 | ne i moti circolari non è contrarietà? Questi, essendo fatti sopra 25 3 | egli contro a patenti contrarietà? ~SALV. Uno di quei debolissimi 26 4 | verso D. Stante dunque tal contrarietà di moti nelle parti della


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL