Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aures 1
auribus 1
auris 1
aurora 26
auroram 4
aurore 1
ausi 1
Frequenza    [«  »]
26 27
26 accresce
26 alzamento
26 aurora
26 cannoniera
26 cinquanta
26 considerazioni
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

aurora

Lettere
   Parte,Capitolo
1 XIII | luce simile a quella dell'aurora: di più, nel testo ebreo 2 XIII | testo ebreo in luogo d'"aurora" si legge "lume", per insinuarci 3 XXV | producendo il crepuscolo e l'aurora. E perchè, oltre a questo, 4 XXV | mai notte profonda, ma un'aurora o un crepuscolo perpetuo; 5 XXV | costituzioni del crepuscolo e dell'aurora, di lume benché tanto diminuito, Il Saggiatore Parte,Capitolo
6 Sagg | essemplifica per quella boreale aurora; ma non dice già che quella 7 Sagg | quella materia della detta aurora boreale, atteso che la cometa 8 Sagg | risplende meno assai dell'aurora; sì che se la cometa si 9 Sagg | rappresentano quella intempestiva aurora boreale, i quali, sì come 10 Sagg | talvolta quella boreale aurora, si vede pur, qual ella 11 Sagg | materia di quella boreale aurora si distenda in ispazio grandissimo 12 Sagg | disse di quella boreale aurora; ma il Sarsi volse ch'egli 13 Sagg | partirsi da' nostri elementi, l'aurora, ch'è una refrazzion de' 14 Sagg | perpetuamente si vederebbe l'aurora e la striscia splendida 15 Sagg | formano quella boreale aurora; cosa che non si trova nel 16 Sagg | multis probatur experimentis.~Aurora enim in Solis exortu, atque 17 Sagg | aria vaporosa s'illumina l'aurora, che mill'altri ed il signor 18 Sagg | le prove ed esperienze di aurora, d'aloni, di parelii e di 19 Sagg | mostrassero grandi quanto tutta l'aurora e gli aloni interi, imperò 20 Sagg | occidentale ci arreca la mattina l'aurora, e la parte opposta ci lascia 21 Sagg | quanto abbraccia tutta l'aurora e 'l crepuscolo e tutto 22 Sagg | non pure adegui tutta l'aurora, ma mille volte maggiore 23 Sagg | crescendo il candor dell'aurora si va sempre diminuendo, 24 Sagg | veggiamo nel principio dell'aurora, secondo che la region vaporosa 25 Sagg | vederla noi sparir nell'aurora e nel crepuscolo, trovandosi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
26 3 | ultima occultazion dell'aurora; e se non altro, Venere,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL