Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
avversa 5
avversari 25
avversarii 22
avversario 40
avverse 1
avverso 1
avverta 2
Frequenza    [«  »]
40 an
40 apparir
40 artiglierie
40 avversario
40 cinque
40 circoscritta
40 comprendere
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

avversario

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | mia proposizione. Si fa l'avversario innanzi e, faccendomi abbassare Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | ci è altro se non che l'avversario potrebbe farsi forte col 3 4 | con l'X pareggiava, per l'avversario, la terza parte del rettangolo Lettere Parte,Capitolo
4 VIIIc | rischiarando, non par che stringa l'avversario a doverle por fuori del 5 XI | essere tanto superiori all'avversario, perché, nel venir poi al 6 XI | contro gli assalti dell'avversario, tentino di trovar modo 7 XI | anzi grandissimo, sopra l'avversario, e perché è impossibile 8 XI | e conceduto per ora all'avversario, che le parole del testo 9 XI | vaglia per me, sì che l'avversario non presumesse di legar 10 XI | E prima, io dimando all'avversario, s'egli sa di quali movimenti 11 XIV | grandissimo vantaggio sopra l'avversario, a cui tocca a difender 12 XIV | parte sua, mentre che l'avversario non può valersi d'altro 13 XIV | esser tanto superiori all'avversario, perché, nel venir poi al 14 XIV | con la sola vista il loro avversario? Ma, se io devo dir il vero, 15 XIV | contro alli assalti dell'avversario, tentino di trovar modo Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | anzi (soggiunge egli) l'avversario stesso non si serve d'argomento 17 Sagg | aveva considerato il suo avversario. Anzi la vostra nota di 18 Sagg | giovinetto principe suo avversario, per la vittoria d'un gran 19 Sagg | Sarsi, senza domandar all'avversario in qual altezza e in qual 20 Sagg | bisogno e sconci per quel dell'avversario, e dice: "Pongasi che la 21 Sagg | signor Lottario mio, se l'avversario dirà ch'ella non era tanto 22 Sagg | pregiudiciali alla causa dell'avversario. Questo particolare solo 23 Sagg | Quando si ha da convincer l'avversario, bisogna affrontarlo colle 24 Sagg | per prova prodotta dall'avversario, un discorso fabbricato 25 Sagg | discioglimento. Ma se l'avversario vi rispondesse, e dicesse: " 26 Sagg | gli elementi, e lasciate l'avversario nel medesimo stato di prima, 27 Sagg | rarefacendo e dilatando, l'avversario con non minor ragione (dico 28 Sagg | lasciando la fatica all'avversario di riprovarla, faccia V. 29 Sagg | partito a far prova se l'avversario, col creder vere quelle 30 Sagg | maggiore di far credere all'avversario gran punto quello che piccolissimo 31 Sagg | avrebbe aspettato che l'avversario l'avesse avuto a fare accorto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
32 1 | mostrarsi piú intelligente dell'avversario, mostrarsi, però, a quelli 33 2 | esso serrar la bocca all'avversario? Ma quando pure voi vogliate 34 2 | vantaggio, cioè d'ingannar l'avversario col trinciar (che tale è 35 2 | girasse, andrebbe verso l'avversario, porgendoli il consueto 36 2 | è in quistione; perché l'avversario ha sempre fermo nel concetto 37 2 | manifesta; voi, in grazia dell'avversario, ponete ciò in dubbio, ed 38 2 | tutti i sutterfugii all'avversario: e fatta quest'ingegnosissima 39 3 | supprimere e far tacer l'avversario, ed io ne ho veduta qualche 40 3 | la piú favorevole per l'avversario: cioè, la distanza inferiore


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL