Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tenebre 46
tenebricosas 1
tenebris 1
tenebrosa 25
tenebrosae 2
tenebrose 10
tenebrosi 12
Frequenza    [«  »]
25 sostanza
25 sovviene
25 sull'
25 tenebrosa
25 tenere
25 tenuto
25 tersa
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

tenebrosa

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIa | veramente per sé stessa tenebrosa come la Luna, e che come 2 VIIIa | di Venere, onde la parte tenebrosa venisse a diminuirsi. Se 3 VIIIc | sotto 'l suo disco in vista tenebrosa: so ben che Tolommeo parla 4 VIIIc | splendida per sé stessa, ma tenebrosa, tuttavia tale opinione 5 VIIIc | fiamme, veduta dalla parte tenebrosa della Luna, si mostrerebbe 6 VIIIc | Sole, veduta dalla parte tenebrosa della Luna, si mostrerà 7 XIV | la Luna sia per se stessa tenebrosa, è non men chiaro che lo 8 XXV | secondario che nella parte tenebrosa della luna si scorge, massimamente 9 XXV | cioè fusse potente, essendo tenebrosa, a portar luce dove ella 10 XXV | raggi solari nella parte tenebrosa della Luna; in quella maniera 11 XXV | raggi solari dall'altra tenebrosa, si veggono in questa tenebrosa 12 XXV | tenebrosa, si veggono in questa tenebrosa alcune cuspidi di monti Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | l'aria della notte divien tenebrosa, e nello schiarirsi l'aria Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
14 1 | risplendenti: la Terra è tenebrosa e senza luce; ed i corpi 15 1 | riguarda la Terra resta tenebrosa; cosí appunto si vedrebbe 16 1 | volta verso la Luna la parte tenebrosa, e perciò invisibile; ma 17 1 | conseguenza grande è la sua parte tenebrosa, grande è la parte illuminata 18 1 | Sole non resterebbe cosí tenebrosa come ella resta, ma per 19 1 | della Luna illuminata dalla tenebrosa; vedrete l'istesso termine 20 1 | detto termine, nella parte tenebrosa, molte sommità illuminate 21 1 | possa illuminar la parte tenebrosa della Luna, con luce non 22 1 | la parte illuminata dalla tenebrosa; anzi né meno vedremmo noi 23 3 | superficie, restando l'altra metà tenebrosa: ed essendo il termine che 24 3 | la parte illuminata dalla tenebrosa un cerchio massimo, lo chiameremo 25 3 | metà), diviso dalla parte tenebrosa per il terminator della


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL