Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ombé 1 ombelico 6 ombra 70 ombre 25 ombrosa 1 ombrose 2 ombrosi 2 | Frequenza [« »] 25 misure 25 nove 25 occorre 25 ombre 25 partem 25 pezzi 25 polari | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ombre |
Lettere Parte,Capitolo
1 VIIIa | cagionate dalle proiezzioni dell'ombre delle montuosità lunari, 2 VIIIc | sottili e strette, oscurano d'ombre nerissime le parti circonvicine 3 VIIIc | lumi conterminano con le ombre, il quale accidente in verun 4 VIIIc | che, al modo stesso dell'ombre solari, altre repentinamente 5 VIIIc | offerte al mondo macchie ed ombre per istelle, ma, quello 6 VIIIc | altre stelle, macchie ed ombre, né l'ombre e macchie solari 7 VIIIc | macchie ed ombre, né l'ombre e macchie solari sono stelle. 8 XXV | avanti che la Luna muova l'ombre, lo vedremo noi biancheggiare 9 XXV | tutto il suo globo, spargere ombre oscurissime; argumento necessariamente 10 XXV | ultimo soggiugne, del farsi l'ombre maggiori dal Sole basso Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | conghietturar così tra l'ombre." Ma il Sarsi ha voluto Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
12 Lett | senza passeggio, di adorar l'ombre, non filosofando con l'avvertenza 13 1 | valli oscure, mediante l'ombre grandissime che in quel 14 1 | elevato, rimarrebbero senz'ombre, e però piú lucide assai 15 1 | estreme, sparse non men di ombre che di lume: e pur tuttavia 16 1 | loro le proiezioni dell'ombre oscurissime; vedrete le 17 1 | già luminoso, vedrete l'ombre sopradette, secondoché l' 18 1 | vedrete le proiezioni dell'ombre loro farsi al contrario 19 1 | illuminato, non si scorge piú né ombre né altro che dalle eminenze 20 1 | distinguersi in Terra le ombre de i corpi illuminati dalla 21 1 | Sole, gettano dall'opposta ombre negrissime, terminate e 22 1 | taglienti piú assai dell'ombre delle nostre; che quando 23 1 | Sole; e questa mistione di ombre opera tanto, che voi vedete 24 1 | non tagliata, mediante le ombre disseminate tra pelo e pelo, 25 3 | piú tosto fallacie, anzi ombre di vane immaginazioni. Imperocché