Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letti 6
letto 31
lettor 2
lettore 25
lettori 4
lettura 22
letture 1
Frequenza    [«  »]
25 impeti
25 istesse
25 lasci
25 lettore
25 limbo
25 maggiormente
25 male
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

lettore

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 9,1 | vulgari suppongono che il lettore abbia prontissimi al meno Lettere Parte,Capitolo
2 XXIV | quanto con minor tedio del lettore averei potuto esprimere 3 XXV | che condurre il famelico lettore a saziare sua brama con 4 XXV | imprimere nell'animo del lettore concetto tutto contrario 5 XXV | parte del mio detto, onde il lettore, non sentendo la mia sentenza 6 XXV | imprimere nella mente del lettore, che lo abbia largamente 7 Appendice | distesa in tal forma, ch'il lettore potrebbe formar concetto Il Saggiatore Parte,Capitolo
8 Sagg | e tace di far cauto il lettore come, essendo egli separato 9 Sagg | abbarbagliar la vista al lettore, sì che gli resti concetto 10 Sagg | cerchi d'avviluppare il lettore: ma io cercherò di disfare 11 Sagg | altro, per non lasciare il lettore tra i dubbi e gli equivoci. 12 Sagg | inganno, vorrebbe che il lettore credesse quello ch'egli 13 Sagg | credo con intenzione che nel lettore resti concetto ch'io medesimo 14 Sagg | dissimulato per mantenere il lettore nell'ignoranza, mi parrebbe 15 Sagg | e ciò fa egli perché il lettore non vegga come quelle sono 16 Sagg | vostro la materia, onde il lettore, prestando fede a quanto 17 Sagg | molto bisognoso che nel lettore sia una gran semplicità 18 Sagg | vorrebbe che il semplice lettore n'inferisse da per se stesso, 19 Sagg | Ecco la prima: "Dunque, o lettore, nel cui orecchio ancora 20 Sagg | miglia cubiche (e noti il lettore che lo spazio d'un sol miglio 21 Sagg | tal che nell'animo del lettore, qualunque volta egli si 22 Sagg | proposito, offuscar la mente del lettore, sì che in ultimo, tra le 23 Sagg | scuola e cercar di deviare il lettore dal primo proposito. E fra Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
24 Lett | Al discreto lettore~Si promulgò a gli anni passati 25 3 | guadagnarsi credito appresso il lettore. Ma seguitiamo piú avanti.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL