Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
illudens 1
illudunt 1
illum 33
illumina 25
illuminando 1
illuminandum 1
illuminano 7
Frequenza    [«  »]
25 generale
25 girella
25 his
25 illumina
25 impeti
25 istesse
25 lasci
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

illumina

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIc | nel tempo che il Sole la illumina, come, per l'opposito, frequentemente 2 XXV | illuminante e il corpo che si illumina, che è l'uno de i modi; 3 XXV | Sole è sopra l'orizonte ed illumina il nostro emisferio terrestre, 4 XXV | suo emisferio abbraccia ed illumina con i suoi raggi; all'incontro 5 XXV | detta materia niente si illumina, essendo opaca; tal che 6 XXV | il crepuscolo nostro non illumina tutto un emisferio terrestre, 7 XXV | vicinissimo all'orizonte illumina una muraglia, o altro corpo 8 XXV | istesso Sole: il quale primo illumina l'ambiente della Luna, e 9 XXV | della Luna, e questo secondo illumina il disco lunare, il quale Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | può dire che il telescopio illumina le stelle, con quanta si 11 Sagg | ridotto in minore spazio, l'illumina più; e finalmente verissima 12 Sagg | dirsi che il telescopio illumina le stelle, con quanta si 13 Sagg | del signor Mario, l'aria s'illumina: nella quale impresa egli, 14 Sagg | reflettere il lume, ella ben s'illumina. Adunque, signor Sarsi, 15 Sagg | che nell'aria vaporosa s'illumina l'aurora, che mill'altri 16 Sagg | che la region vaporosa s'illumina, ed oltre a ciò che il Sole 17 Sagg | cioè che l'aria vaporosa s'illumina, e che il Sole e la Luna 18 Sagg | splendore che perpetuamente illumina la metà di tal regione; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 1 | ispecchio sferico convesso non illumina sensibilmente i luoghi circonvicini. 20 1 | ferisce sotto la loggia, illumina gagliardamente, ed il restante 21 1 | emisfero e 'l corpo che l'illumina, perché allora la vista 22 1 | sottilmente falcata, pochissimo illumina la Terra, e secondoché in 23 1 | corpo, ma piú vivamente illumina la superficie dell'emisfero 24 1 | aviamo insegnato che la Terra illumina la Luna, negare l'azione 25 1 | cioè quando il Sole non la illumina. ~SALV. Se per altri riscontri


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL