Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] decidesse 1 decidit 1 deciferi 1 decima 25 decimila 1 decine 10 decipi 1 | Frequenza [« »] 25 colui 25 concedere 25 converrà 25 decima 25 diminuendo 25 dimostrar 25 disposte | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze decima |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | che in mole pareggi la decima o la ventesima parte della Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | quadrati, che è quanto dire la decima parte esser quadrati; in 3 3 | anticiperà il leggierissimo della decima parte di tale spazio, ma 4 3 | acqua gli detrae solo la decima parte della sua gravità, 5 7,2| differenza né anco della decima parte d'una battuta di polso. Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
6 1 | diametro miglia 7; e girando la decima miglia 11, come si vede 7 1 | le 9 bolge, con 20 per la decima bolgia, con 10 per lo spazio 8 1 | 10 per lo spazio tra la decima bolgia ed il pozzo, e con 9 1 | Di questo cercatane la decima parte, calarono nel secondo, 10 1 | questo cercatane pure la decima parte, calarono al terzo, 11 1 | pure su la man destra, la decima parte, trovarono vicino 12 1 | ancora e di essa città, la decima parte, camminando sempre 13 1 | pure su la man destra, la decima parte, essendo nel campo 14 2 | Inferno non sia più che la decima parte del semidiametro della 15 2 | del suo Inferno esser la decima parte del semidiametro dell' 16 2 | non è più profondo che la decima parte del semidiametro della Lettere Parte,Capitolo
17 VIIIc | visuale di Venere esser la decima parte di quel del Sole, 18 XXV | di quello non consuma la decima, né anco tal ora la vigesima, Le Mecaniche Parte,Capitolo
19 Asse | si sarà mosso più che la decima parte di quello che averà Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | che non saranno poi la decima parte del diametro della 21 Sagg | chioma non più lunga della decima parte del suo diametro; 22 Sagg | il cui diametro non è la decima parte di quel di Giove, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
23 3 | Ma io dico che né meno la decima parte di 1 m.p. ridurrà 24 3 | imperocché il sino della decima parte di 1 m.p., cioè di 25 3 | semidiametri e mezo.~La decima dà l'altezza della stella