Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ridurremo 1 ridurrete 1 ridurrò 1 ridursi 24 ridurvi 1 ridusse 9 ridussero 1 | Frequenza [« »] 24 proprii 24 provar 24 ricorrere 24 ridursi 24 riguardo 24 rispondono 24 sanno | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ridursi |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | dilatazione della figura potesse ridursi a tale ampiezza, che non 2 | sottigliezza: ma ch'ella possa ridursi a tale, ch'ella totalmente 3 | sia trattabile, e atta a ridursi agevolmente in ogni sorta 4 | tardità rispondente, senza ridursi alla nullità di moto, sì 5 | falde ne è solamente il ridursi ad esser men gravi dell' 6 | che farà il cono, potrà ridursi a tal proporzione con la Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
7 3 | braccia l'uno, come potrà ridursi alla lunghezza di cento, 8 7 | del contrario. Ma senza ridursi a tale esperienza (che senza 9 9,1| spazio accadere, dico di ridursi finalmente a un moto equabile, Lettere Parte,Capitolo
10 VIIIc | incendersi e convertirsi in luce, ridursi prima ad un color nero ed 11 VIIIc | grandi angustie bisogna ridursi: e poi, per sostener che? 12 XXV | Sole poco scapiterà nel ridursi alla quadratura, perché Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | proporzione, senza però ridursi mai a farsi colla medesima 14 Sagg | Questo, signor Sarsi, è un ridursi al "saltem", e un far come 15 Sagg | rettorici e d'istorici: ma quel ridursi alla severità di geometriche 16 Sagg | perché noi veggiamo l'oro ridursi a tanta sottigliezza, che Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 1 | disposizione, e però bisognose di ridursi per la piú breve allo stato 18 1 | questa non per altro che per ridursi alla perfetta costituzione, 19 2 | in Terra, e sopra quella ridursi cadendo, ancorché con lentissimo 20 3 | qualche frutto, bisogna ridursi alle correzioni, emendando 21 4 | concepita velocità di moto ridursi subito alla privazion di 22 4 | gravità dell'acqua, che cerca ridursi all'equilibrio, e, secondo 23 4 | causa primaria, cerca poi di ridursi all'equilibrio con iterate 24 4 | natura, li quali prima che ridursi a profferir quella savia