Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inviolabile 2
inviolabili 1
invisibile 29
invisibili 24
invisibilmente 1
invita 1
invitano 1
Frequenza    [«  »]
24 hanc
24 iddio
24 instanze
24 invisibili
24 keplero
24 lasciate
24 macchia
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

invisibili

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | se gli volgano intorno, invisibili in altri tempi per le piccole Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | molto grandi, e per ciò invisibili in tanta lontananza all' Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIc | loro, e che essi restino invisibili ed inaudibili insieme), 4 VIIIc | piccolezza o lontananza invisibili ciascuno per sé solo, uniti 5 VIIIc | fussero disunite, e però invisibili, non potriano essere se 6 XIV | particolari nel cielo, stati invisibili sino a questa età; li quali, 7 XXV | loro piccolezza restano invisibili, tuttavia veggiamo che di Il Saggiatore Parte,Capitolo
8 Sagg | Molte stelle del tutto invisibili a qualsivoglia vista libera 9 Sagg | moltissime stelle di totalmente invisibili si rendono visibilissime, 10 Sagg | specie altresì delle stelle invisibili sieno, non meno che quelle 11 Sagg | di molte stelle minute, invisibili a noi; con tutto ciò non 12 Sagg | la scoperta delle fisse invisibili si possa chiamare accrescimento 13 Sagg | ei conceda a noi che e le invisibili e le visibili, crescano 14 Sagg | scoprimento delle fisse invisibili non si deve chiamare accrescimento 15 Sagg | col telescopio le stelle invisibili. Sì che il signor Mario, 16 Sagg | nell'apparizion delle stelle invisibili, mentre che col telescopio 17 Sagg | stelle, che prima erano invisibili, derivasse non dall'ingrandimento 18 Sagg | ci resterebbono del tutto invisibili, ed in conseguenza del tutto 19 Sagg | parti più sottili, e perciò invisibili, sulfuree e bituminose, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
20 1 | assolutamente ad esso furono invisibili: adunque del cielo e del 21 3 | estrema piccolezza, ci erano invisibili, si sono co 'l mezo del 22 3 | non sono de gli oggetti invisibili per la lor lontananza o 23 3 | ne sono del tutto a noi invisibili (che è un apparire ancor 24 3 | ma sono la maggior parte invisibili. ~SALV. Ma vengo ad un altro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL