Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] distaccate 1 distans 1 distant 2 distante 24 distanti 14 distantiam 8 distantias 2 | Frequenza [« »] 24 derivare 24 descrive 24 dirittura 24 distante 24 dov' 24 egual 24 elementare | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze distante |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | essendo per tanto spazio distante da noi, quale esperienza Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 9,1| le sue parti egualmente distante dal centro, il che non è 3 9,1| ogni suo punto equalmente distante dal centro commune de i 4 App | figura circoscritta è più distante del punto o dalla base. Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
5 1 | miglia 405 15/22: e tanto è distante il Limbo da la superficie 6 1 | troveremo, dovere esser distante tal luogo dal centro miglia 7 1 | di mura. È questo cerchio distante da la superficie de la terra 8 1 | parte, calarono al terzo, distante dal secondo similmente miglia Lettere Parte,Capitolo
9 VIIIa | qualche spazio notabile distante dal Sole: perché poca parte 10 VIIIb | cerchio di mezzo, egualmente distante da ambedue i poli. La longitudine 11 XXV | poi i reflessi dalla Luna, distante dalla medesima media regione Le Mecaniche Parte,Capitolo
12 Diff | da essi due egualmente distante, trovandosi sotto di esso 13 Taglie | pendesse da un punto egualmente distante dalli due estremi A, C, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
14 1 | qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo 15 2 | sue parti fusse egualmente distante dal centro. Ma di tali superficie 16 2 | dal concavo della Luna, distante per sí grand'intervallo, 17 3 | diurno intorno al polo, piú distante si mostrerà da esso mentre 18 3 | contigua, ma per certo spazio distante; e però assegnate al Sole 19 3 | medesimo centro egualmente distante?~SIMP. Piú tosto torrei 20 3 | quello che osserva piú o men distante dalla bocca; perché non 21 3 | preso il punto F egualmente distante da quelli, segniamo il diametro 22 3 | descritto dal punto egualmente distante da i poli, in lei sono gli 23 3 | colmo del tetto, e da esso distante un braccio in circa: fermata 24 3 | meno secondo che ella sarà distante dall'equinoziale, sotto '