Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
descrivano 1
descrivansi 1
descrivasi 4
descrive 24
descrivendo 14
descrivendovi 1
descriver 4
Frequenza    [«  »]
24 contenuto
24 creda
24 derivare
24 descrive
24 dirittura
24 distante
24 dov'
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

descrive

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | primo termine, ed in somma descrive una linea retta infinita 2 3 | girato sopra un tal piano descrive con gl'infiniti suoi successivi 3 3 | perpendicolo quasi altri cinquanta, descrive l'arco di quasi cento gradi 4 3 | per se stesso indietro, descrive un altro poco minore arco, 5 9,1| naturalmente accelerato, descrive nel suo movimento una linea 6 9,1| trapassando il perpendicolo, descrive archi grandissimi di 160, 7 9,2| secondo questi due movimenti, descrive la diagonale ac; il momento 8 9,2| il moto del proietto e si descrive la linea parabolica, in 9 9,4| percorre l'altezza bd e descrive la parabola bc: il suo impeto 10 9,4| perpendicolare, da i quali si descrive la parabola; de i quali 11 9,5| cadendo dalla quale il mobile descrive la semiparabola stessa.~ 12 9,7| minor impeto in quello che descrive quella [parabola] la cui Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
13 1 | al nostro Poeta conteso.~Descrive dunque l'Inferno Dante, Lettere Parte,Capitolo
14 XIII | che 'l Sole, che Venere descrive il suo cerchio intorno ad Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
15 2 | sopra la circonferenza B I, descrive con la sua sommità l'arco 16 2 | superficie coniche, e l'asse non descrive altro, ma si resta nell' 17 3 | superficie (trattone i poli) descrive la circonferenza d'un cerchio, 18 3 | l'autore prima brevemente descrive il sistema mondano conforme 19 3 | eclittica, l'istesso asse descrive la superficie di un cilindro 20 3 | inclinazion dell'asse che lo descrive, che aviamo detto esser 21 3 | segnato nella sua superficie descrive la circonferenza di un cerchio, 22 Note | caduta libera all'equatore descrive una spira nel suo piano, 23 Note | mentre alle altre latitudini descrive una spira in una superficie Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
24 3 | istessa apertura con che si descrive il cerchio, si noteranno


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL