Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condizion 3
condizionatamente 1
condizionato 1
condizione 24
condizioni 32
condolendomi 1
condonando 1
Frequenza    [«  »]
24 circolari
24 colonna
24 comuni
24 condizione
24 considerate
24 contenuto
24 creda
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

condizione

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | contradittori, essendo che l'innata condizione de gli uomini non vede con 2 3 | ammirabile e più da stimarsi condizione delle scienze dimostrative 3 4 | Simplicio, mi fa accorgere d'una condizione da me non avvertita prima, 4 7,23| inclinati, risultano eguali a condizione che sia eguale la elevazione 5 9,4 | parte ancora lo stato e condizione di quello che riceve la Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIa | non mi par che si adatti condizione alcuna dell'essenziali che 7 VIIIa | incontro non trovo in quelle condizione alcuna, che di simili non 8 VIIIc | cosa, o tanto inferior di condizione quanto men lucida e più 9 VIIIc | or più or meno, che saria condizione troppo repugnante alla nobiltà 10 XIII | le anime è più eccellente condizione che l'essere sparso di macchie, Il Saggiatore Parte,Capitolo
11 Sagg | Sarsi avvilisca tanto la sua condizione, che s'induca a spacciarsi 12 Sagg | telescopio con una ammirabil condizione e facoltà d'illuminar gli 13 Sagg | lasciando i nomi da parte, qual condizione induce questi tali a reputar 14 Sagg | osservato, tale esser la condizione umana intorno alle cose 15 Sagg | sua deviazione; la qual condizione, tralasciata dal Sarsi, 16 Sagg | animi loro muterà stato e condizione. Differentissima è dunque Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
17 1 | ma ricercate una terza condizione per definire il movimento 18 1 | dalla quiete; senza la qual condizione la proposizione sarebbe 19 2 | da questa comune natural condizione, di quietare intorno al 20 2 | qualche altra rilevante condizione potessimo investigare chi 21 3 | degna di commiserazione la condizione del povero Copernico, il 22 3 | partecipi della medesima condizione dico di moto o di quiete. ~ 23 4 | ché tale è la proprietà e condizione delle cose naturali e vere. 24 4 | curiosità gli sia conceduto, con condizione però che, quando gli sia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL