Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comun 18 comune 78 comunemente 34 comuni 24 comunica 3 comunicano 2 comunicanti 2 | Frequenza [« »] 24 chiamar 24 circolari 24 colonna 24 comuni 24 condizione 24 considerate 24 contenuto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze comuni |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | quali figure le passioni son comuni. Dimostreremo dunque, come Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | sopra la simmetria dell'ossa comuni. Il creder parimente che 3 3 | contrario: imperò che, sendo comuni i termini del principio 4 3 | natura, mentre da cose tanto comuni, e direi anco in certo modo Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIa | di nuovo e lontane da i comuni e popolari pareri, le quali, 6 XII | che sanno assai sopra le comuni lettere de' frati: però 7 XIII | dottrine naturali nuove e non comuni, è necessario aver intera 8 XIV | affermate, diverse dalle comuni; e però diffidando ormai 9 XIV | opinioni già state quasi comuni, né dovrebb'esser chi prendesse 10 XVII | dottrine le quali dalle comuni e inveterate opinioni punto 11 XXV | vano, poiché niuno de i comuni ingegni speculativi l'ha Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
12 1 | condizioni, le quali io faceva comuni alla Luna ed alla Terra; 13 1 | assai sopra gli ingegni comuni degli altri uomini? E questa 14 1 | Queste son proposizioni comuni e lontane da ogni ombra 15 2 | le definizioni ed i piú comuni sintomi, lasciando poi certe 16 2 | gli ritornavano i dieci comuni, a i quali co 'l volar verso 17 2 | le squadre de' filosofi comuni la tengono. ~SIMP. Le soluzioni 18 2 | ad essi non possono esser comuni i moti che tra loro sien 19 2 | poi che non posson esser comuni a i viventi ed a i non viventi 20 2 | perché non hanno ad esser comuni al cadavero ed al vivente? 21 2 | notizia da altre qualità non comuni; e però chi levasse a gli 22 3 | superiore e piú eccellente de i comuni e naturali non si accompagnava 23 3 | pusillanimità de gl'ingegni comuni è giunta a segno, che non 24 3 | stato uno de gl'ingegni comuni, e solamente da questi pochi