Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] metro 1 metta 10 mettasi 3 mette 23 mettendo 14 mettendola 1 mettendole 1 | Frequenza [« »] 23 lucifero 23 machine 23 mediocre 23 mette 23 mossi 23 niun 23 nuvole | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze mette |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | quale appresso di molti mette in sospetto di falso ciò 2 | corpo che quello che si mette nell'acqua: perché questo, 3 | acqua: perché questo, che si mette nell'acqua, è la pura falda 4 | quella mole corporea che si mette nell'acqua. Perché, sì come Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 Dedica | siami lecito così dire) mette in obligo V. S. Illustrissima 6 3 | nel vacuo; anzi pur vi si mette ella realmente, e si trapone Lettere Parte,Capitolo
7 VIIIa | perché il dire, come egli mette nella prima ragione, non 8 VIIIc | le mie considerazioni, mi mette in certo modo in obbligo 9 VIIIc | vede quanti particolari e' mette in questa seconda scrittura, Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | quella de' lontani. Se la mette tra i lontani, di lei si 11 Sagg | la cometa); ma s'egli la mette tra i vicini, che son quelli 12 Sagg | poterlo anco sostenere. Egli mette una gran repugnanza nel 13 Sagg | quello ch'egli scrive qui mi mette in gran dubbio s'egli abbia 14 Sagg | l'autore. A quello ch'ei mette nel quarto luogo, cioè che 15 Sagg | né s'illuminava, il Sarsi mette sotto silenzio quella parte 16 Sagg | s'illuminano, tra i quali mette nel primo luogo l'aria, 17 Sagg | non sieno trasparenti, si mette a provare così essere con Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
18 1 | centro stabile e fisso, non mette in disordine né sé né i 19 1 | l'abbondanza quella che mette in prezzo ed avvilisce le 20 2 | Aristotile medesimo ce la mette in bocca, e non può essere 21 2 | della sfera e del cilindro mette cotesta proposizione tra 22 2 | che 'l sistema Copernicano mette perturbazione nell'universo 23 3 | non parla mai a caso, né mette in campo paradosso che non