Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] veementemente 2 veemenza 1 vegetabili 4 vegga 39 veggano 5 veggansi 1 veggasi 5 | Frequenza [« »] 39 tavoletta 39 vano 39 vedremo 39 vegga 39 vogliam 38 alterazioni 38 ambedue | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze vegga |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | abbassandolo tanto, che si vegga, per la trasparenza del Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | son moti opposti, dove si vegga una immensa rarefazzione, Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | farò manifesto ad ogn'uno. Vegga dunque V. S. gran campo 4 VIIIa | scorgesse, che simile non si vegga nelle macchie solari. Ma 5 VIIIc | dire, che Venere o non si vegga sotto 'l Sole per la sua 6 XIV | ridurgli nel suo grembo. Vegga dunque l'Altezza Vostra 7 XXV | non la comprenda, e non vegga che la Luna nuova poco o 8 XXV | ricercato se tal candore si vegga, ed asserito poi non si Il Saggiatore Parte,Capitolo
9 Sagg | ticoniche immaginazioni". Or vegga V. S. Illustrissima se qui 10 Sagg | acciocché V. S. Illustrissima vegga ch'io non parlo così senza 11 Sagg | gli archi e delle corde, vegga V. S. Illustrissima quant' 12 Sagg | altre inclinate ed oblique. Vegga dunque V. S. Illustrissima 13 Sagg | ricercar il luogo della cometa. Vegga di più il medesimo Sarsi 14 Sagg | Ma tornando al proposito, vegga com'egli di nuovo vuol pure 15 Sagg | Sarsi, ma solo perché si vegga che noi non ci allontaniamo 16 Sagg | la pulitezza sarà minore. Vegga ora V. S. Illustrissima, 17 Sagg | secondasse il simulacro; dal che vegga V. S. Illustrissima quel 18 Sagg | egli perché il lettore non vegga come quelle sono tra di 19 Sagg | accommodando al suo dente.~37. Vegga ora V. S. Illustrissima. " 20 Sagg | arrecano si fanno manifeste.~Or vegga il Sarsi quanto il suo filosofare 21 Sagg | riguardante sia in luogo onde ei vegga il raggio luminoso distinto, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 1 | quello cosí cieco che non vegga, le parti della terra e 23 1 | moto retto deorsum; e non vegga parimente, muoversi il fuoco 24 1 | nobilissimo palazzo, e poi lo vegga, per esser stato mal fondato, 25 1 | in Terra, come siamo noi, vegga di notte quella parte della 26 1 | in qua, sí che la Luna si vegga accanto al muro; guardate 27 1 | nell'eclisse del Sole si vegga il disco della Luna in altro 28 2 | da dirsi, è forza ch'io vegga se mi succedesse meglio 29 2 | effetto non credo io che si vegga, se non quando colui ch' 30 2 | supposizione ch'egli dice, non vegga l'esorbitanza immensa che 31 2 | tra stasera e domattina ne vegga quel piú ch'io potrò, e 32 3 | quando appar piccolissima, si vegga rotonda perfettamente; sendo, 33 3 | eclissarlo, e posta in N si vegga opposta al Sole, ed in tale 34 3 | opposta a questo stato, sí che vegga l'altro emisferio del Sole, 35 3 | grandezza delle stelle non si vegga alterar sensibilmente, non 36 3 | troverò il posto di dove si vegga la medesima trave tagliare 37 4 | è che qualunque volta si vegga alterazione ferma e costante Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
38 6 | una parte della muraglia vegga l'altra e la difenda; il 39 27 | così irregolare, acciò si vegga il modo dell'andarsi accommodando